scheda
Villa rustica Ceppagna, cementizio
Ceppagna – Venafro ( IS )
L’edificio è una villa rustica, ubicata in loc. Ceppagna ed individuata grazie al rinvenimento, durante lavori agricoli, di un pavimento in cementizio con resti di suspensurae. Sono stati messi in luce un criptoportico e due cisterne. La notevole quantità di ceramica d’età imperiale dimostra una lunga continuità d’uso della villa, il cui impianto è databile in età repubblicana (immagine tratta da Capini 1991, 24).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Il vano, dotato di suspensurae, presenta un rivestimento pavimentale in cementizio. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Villa rustica Ceppagna, cementizio
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Il rivestimento è in cementizio a base fittile senza inserti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa rustica in loc. Ceppagna, Venafro (IS))
Condizione giuridica: proprietà Stato
Capini, S. 1991, Venafro, in La Romanisation du Samnium aux II et I siècles av.J.Actes du Colloque, Centre Jean Berard, Napoli, pp. 23-25.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa rustica Ceppagna, cementizio, in TESS – scheda 13703 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13703), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13703