Il complesso, comprendente il teatro, databile alla fine del I sec. a.C., un secondo edificio monumentale a esedra e le strutture che li collegano, è ubicato immediatamente all’esterno del limite settentrionale dell’impianto urbanistico. La cavea teatrale poggia direttamente sul pendio del Monte S. Croce, la scena è orientata secondo il reticolo stradale. La campagna di scavo ad opera della Soprintendenza Archeologica del Molise nel 1993 ha evidenziato, tra il muro perimetrale del teatro e la strada antica ricalcata dall’attuale via delle Mura Ciclopiche, parte di un ambiente, pavimentato in cementizio, le cui strutture vennero in parte demolite per la costruzione del teatro. Il vano, prima del suo definitivo interramento, dovette essere utilizzato come locale di servizio nel cantiere per la costruzione del teatro (immagini tratte da Capini 1991, 210; Ead. 1990, 229).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ambiente di dimensioni non precisabili, dal momento che fu obliterato dalla costruzione del teatro, individuato grazie al rinvenimento di resti del rivestimento pavimentale in cementizio, è da identificare con un ambiente di servizio nel cantiere per la costruzione del teatro.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1993 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Teatro, ambiente di servizio, cementizio
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Capini, S. 1990, Venafro (Isernia). Il teatro romano, in Bollettino di archeologia, Roma, pp. 229-230, fig. 1, p. 229.Capini, S. 1991, in Samnium. Archeologia del Molise, Roma, p. 210, fig. 2.Capini, S. 1994, Venafro, in Conoscenze : rivista annuale della Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise, Campobasso, pp. 33-35.