scheda

Grotte Basse, villa, frammento di tessellato con inserto triangolare
Grotte Basse – Viterbo ( VT)

A ca. 600 m a NE da Grotte Basse, sulla sommità di un poggio (n. 253 in pianta), si osservano materiali archeologici eterogenei probabilmente appartenenti ad una villa con annessi rustici e probabile settore residenziale, genericamente ascrivibile in epoca imperiale. Nello specifico, nell’area si rinvengono radi frammenti di tegole di impasto chiaro e di ceramica di impasto grezzo. Nella medesima zona furono inoltre ritrovati una meta di macina e un frammento di mosaico bianco con inserto triangolare, ora conservati presso un casale nelle vicinanze (pianta località edificio tratta da MIlioni 2002).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente non è documentato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Grotte Basse, villa, frammento di tessellato con inserto triangolare

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Frammento di tessellato monocromo bianco decorato con un inserto triangolare di cui non viene specificato il litotipo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 106a – scutulatum su tessellato monocromo

 
 

Referenza fotografica: Milioni 2002, fig. 67 p. 110.
Milioni A. 2002, in Viterbo I. Carta Archeologica d’Italia. Contributi, Viterbo, p. 109, fig. 67 p. 110.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Grotte Basse, villa, frammento di tessellato con inserto triangolare, in TESS – scheda 13743 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13743), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13743


* campo obbligatorio