scheda

Villa rustica, tessellato
S. Maria – S. Maria del Molise ( IS )

L’edificio, sottoposto a ricognizioni di superficie ma non ad indagine archeologica sistematica, è stato interpretato, in base alle strutture affioranti, come una villa rustica. E’ ubicato nella valle del Biferno, non lontano dal tratturo Pescasseroli -Candela ripreso dalla via Minucia, su un terrazzamento artificiale retto da un muro in opera poligonale lungo circa 30 m, ad W dell’abitato moderno. La villa ebbe almeno due fasi, testimoniate dalla differenza esecutiva nella realizzazione del muro: i primi due filari sono in grossi blocchi poligonali, quelli superiori in blocchi di piccole dimensioni e malamente sbozzati.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Almeno uno degli ambienti della villa era pavimentato in tessellato, che attualmente risulta disperso e di cui si ignora ogni altra informazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa rustica, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?

Lacerti di rivestimento pavimentale in tessellato, di cui si ignora ogni altra notizia.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa rustica, S. Maria del Molise (IS))

Condizione giuridica: proprietà Stato

De Benedittis, G. 1977, in Bovianum e il suo territorio: primi appunti di topografia storica, Salerno, pp. 30-32.
De Tata, P. 1988, Altre ville romane nel Sannio. Considerazioni preliminari, in Almanacco del Molise, Campobasso, pp. 32-33.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa rustica, tessellato, in TESS – scheda 13763 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13763), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13763


* campo obbligatorio