scheda

Tempio, cella, cementizio
Cupa – Gildone ( CB )


L’edificio, un tempietto ubicato in loc. Cupa nel comune di Gildone (CB), sulla riva sinistra del Tappino, nei pressi del braccio tratturale Cortile-Centocelle, fu oggetto di indagini nel 1935-38, in occasione della scoperta fortuita di un deposito votivo. Il tempio, di cui oggi quasi nulla si conserva, era a pianta quadrangolare (7.83×7.85), in blocchi di pietra legati da malta, su un basamento di 0.60 m orientato NS, ed era pavimentato al momento della costruzione (fine III-II sec. a.C.) in cementizio a base fittile, in seguito obliterato dal piano di grosse lastre calcaree visibile al momento della scoperta. Resti di basi di colonne e della decorazione architettonica furono rinvenuti lungo il lato S, insieme a resti di altre strutture di edifici di pertinenza del santuario, parzialmente al di sotto della S.S. 17 e perciò non sottoposte a scavi (immagine tratta da Di Niro 1980, 270; D’Amico 1954, 195).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo II a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


L’ambiente era pavimentato, nella prima fase di vita del tempio, in cementizio a base fittile.

Lunghezza: 7.83 m – Larghezza: 7.85 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo II a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1938 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Tempio, cella, cementizio

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?

Rivestimento (attualmente non visibile) in cementizio a base fittile, senza inserti secondo D’Amico 1954, con inserti di tessere in Capini 1996. In mancanza di documentazione fotografica non è possibile verificare la presenza di inserti e il loro allettamento sulla superficie.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (4° q) al secolo II a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 7.83 m; Larghezza: 7.85 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 7.83 m – Larghezza: 7.85 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Tempio italico in loc. Cupa, Gildone (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

Capini, S. 1996, Su alcuni luoghi di culto nel Sannio Pentro, in La Tavola di Agnone nel contesto italico (Agnone, 13-15 aprile 1994), Firenze, pp. 65-66, p. 270.
D’Amico, V. 1954, Il tempietto italico di Romulea e il valore della sua scoverta, in Samnium:pubblicazione trimestrale di studi storici regionali , Napoli, p. 194, p. 195.
Di Niro, A. 1980, Gildone, in Sannio : Pentri e Frentani dal IV al I sec. a. C. (Isernia, Museo nazionale, ottobre-dicembre 1980), Roma, pp. 262-268, tav. p. 270.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Tempio, cella, cementizio, in TESS – scheda 13764 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13764), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13764


* campo obbligatorio