L’edificio, di funzione e dimensioni non precisabili, è testimoniato solo dal rinvenimento di lacerti di strutture murarie in opera cementizia e di rivestimento pavimentale in tessellato geometrico bicromo nello sterro del cortile dell’Episcopio di Trivento (immagini tratte da Fratianni 2010, 81, 116).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: bicromo
Un frammento del rivestimento, attualmente conservato all’interno del Seminario Vescovile, è in tessellato geometrico bicromo. Conserva parte del bordo, una treccia a due capi in colore contrastante, bianca su fondo nero, e del campo, decorato da una scacchiera.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Fratianni, G. 2010, in Terventum. Carta archeologica della media valle del Trigno, Galatina, p. 256, fig. 293.Matteini Chiari, M. 1974, Terventum, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Universita di Roma, Roma, p. 155, fig. 11.