scheda

Villa rustica Cisterne, vano y, losanghe fittili
Cisterne – Trivento ( CB )

L’edificio, una villa rustica di dimensioni non precisabili, è testimoniato solo dal rinvenimento, in loc. Cisterne, di porzioni di rivestimento pavimentale, uno in tessellato e due a commessi laterizi, pertinenti ad almeno tre vani. I reperti individuati consentono una datazione alla prima età imperiale. Al di sotto di un’abitazione è stata rinvenuta una cisterna, pertinente alla villa, composta di tre vani a volta in opera cementizia (immagine tratta da Fratianni 2010, III.11).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Villa rustica Cisterne, vano x, tessellato
Rivestimento in tessellato monocromo nero.

Villa rustica Cisterne, vano z, bipedali
Il rivestimento è a commessi laterizi costituiti da bipedali.

Vano y: l’ambiente, di funzione e dimensioni ignote, era pavimentato a commessi laterizi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Villa rustica Cisterne, vano y, losanghe fittili

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Il rivestimento è a commessi laterizi, costituiti da mattonelle romboidali.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Villa rustica in loc. Cisterne, Trivento (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

Fratianni, G. 2010, in Terventum. Carta archeologica della media valle del Trigno, Galatina, pp. 140-141, tav. III.11.
Matteini Chiari, M. 1974, Terventum, in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell’Universita di Roma, Roma, p. 162.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Villa rustica Cisterne, vano y, losanghe fittili, in TESS – scheda 13770 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13770), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13770


* campo obbligatorio