scheda

Terme, vano a, tessellato con esagoni
Larino ( CB )


Ad W dell’anfiteatro sono stati parzialmente rimessi in luce dalla Soprintendenza nel 1973 due ambienti contigui, entrambi absidati. All’esterno dell’abside a restano tracce della fondazione in opera a sacco di blocchetti di calcare, sporgente rispetto al paramento laterizio. Il vano, intonacato, è pavimentato in tessellato policromo. Il paramento del’abside b, parzialmente interrata, è costituito da filari laterizi alternati ad altri in blocchetti di calcare. Parzialmente addossata ad esso è una struttura muraria (6×9) che individua due ambienti quadrati (c), di cui si conservano solo le fondazioni degli alzati. L’articolazione planimetrica consente di ipotizzare per l’edificio una funzione termale, con ambienti absidati disposti parallelamente ad una cisterna (immagini tratte da De Felice 1994; Id. 80).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Vano a: l’ambiente absidato, intonacato, è pavimentato in tessellato geometrico policromo.

Lunghezza: 2.5 m – Larghezza: 5.5 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1973 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise

Terme, vano a, tessellato con esagoni

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: policromo

Il rivestimento è un tessellato policromo, scompartibile nel bordo, costituito da un’alternanza di fasce bianche e nere, e nel campo, decorato da una composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 2.5 m; Larghezza: 5.5 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 2.50 m – Larghezza: m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 163a – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati, qui campiti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Terme dell’Anfiteatro di Larino (CB))

Condizione giuridica: proprietà Stato

De Felice, E. 1994, in Larinum, Firenze, pp. 79-81, figg. 72-73.
Russo, A./ Di Niro, A. 2013 (c.s), I mosaici degli edifici termali di Larino, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012).

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Terme, vano a, tessellato con esagoni, in TESS – scheda 13791 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13791), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13791


* campo obbligatorio