scheda
Via Jovine 11, tessere fittili
Larino ( CB )
L’edificio, di funzione e dimensioni ignote, è testimoniato dal rinvenimento, in occasione dei lavori per la costruzione di una strada nel 1970, ai lati della palazzina attualmente corrispondente al n. 11 di via Jovine, di strutture murarie, lacerti di rivestimento pavimentale in grandi tessere fittili e un pozzo piriforme (immagine modificata da De Felice 1994). Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Vano di cui si conservano due muri in schegge di calcare ammaltate (h 0.30 m ca, sp. 0.33-0.55 m) e parte della pavimentazione (1.77 m) in grandi tessere fittili.Lunghezza: 1.77 m – Larghezza: m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1970 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Via Jovine 11, tessere fittili
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Stesura in grandi tessere fittili.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 1.77 m;
Specifiche tecniche
Lunghezza: 1.77 m – Larghezza: m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Via Jovine, 11)
Condizione giuridica: proprietà Stato
De Felice, E. 1994, in Larinum, Firenze, pp. 63-64, fig. 46, p. 63.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Guidi, Alessia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Via Jovine 11, tessere fittili, in TESS – scheda 13798 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13798), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13798