L’edificio, di incerta funzione, è ubicato nei pressi dello stadio comunale, sul lato destro di via Fara, e fu parzialmente indagato dalla Soprintendenza nel 1974. Sono stati messi in luce due ambienti adiacenti, dei quali uno pavimentato in cementizio con punteggiato, l’altro in tessellato geometrico bicromo. Il materiale architettonico e ceramico rinvenuto suggerisce una datazione alla fine del I sec. a.C. (immagini modificate da De Felice 1994; 98).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Via Fara, vano b, tessellato bicromo Il rivestimento, di cui non si possiede documentazione grafica e fotografica, è in tessellato bicromo. Al momento della scoperta era visibile una porzione di bordo “costituita da una fascia decorata da triangoli neri dai lati dritti”.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Via Fara, vano a, cementizio con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 13815 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13815), 2013