Il complesso monumentale ubicato presso via Fara, a 36 m di distanza dalla strada comunale, si compone di due ambienti contigui a pianta rettangolare, il vano a, pavimentato in grandi tessere fittili, e il vano b, in tessellato policromo, a cui dovevano probabilmente affiancarsene almeno altri due, oggi quasi totalmente obliterati da macerie. Identificato alla fine dell’800 come tempio di Apollo, l’edificio fu indagato, tramite saggi, dalla Soprintendenza nel 1974. Di recente è stata proposta una probabile destinazione termale (immagini modificate da De Felice 1994; 98).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Terme via Fara, vano b, tessellato policromo Del rivestimento in tessellato policromo si conservavano, al momento della scoperta, tracce così esigue da renderne impossibile la lettura.
Vano a: l’ambiente a pianta rettangolare, del quale è stata rimessa in luce una porzione misurante 2.5×3 m ca, con murature in opus vittatum costituito da blocchetti di calcare ammaltati, era pavimentato in grandi tessere fittili.
Lunghezza: 2.5 m – Larghezza: 3 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1974 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Molise
Terme via Fara, vano a, tessere fittili
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Stesura in grandi tessere fittili.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Lunghezza: 2.5 m – Larghezza: 3 m Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere di laterizio (cubetti di cotto))
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Guidi, Alessia, Terme via Fara, vano a, tessere fittili, in TESS – scheda 13838 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13838), 2013