
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Il rivestimento è un tessellato bianco, a ordito di filari paralleli, bordato da una fascia bianca, compresa tra due linee triple di tessere nere e seguita da una fascia bianca.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, atrio 2, tessellato nero punteggiato di dadi, treccia a due capi e fascia in lastricato marmoreo
Il rivestimento è un tessellato nero, punteggiato di dadi bianchi. Attorno all’impluvio si sviluppa un bordo con una treccia a due capi, compresa tra fasce in colori contrastanti, seguita da una fascia in lastricato marmoreo irregolare, uguale a quello del fondo della vasca.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, bottega 13, tessellato bianco con scudo di squame
Il rivestimento è un tesselalto bianco con, al centro, uno scudo di squame bianche e nere inscritto in un quadrato, con triangoli neri negli spazi di risulta.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, bottega 3, tessellato con stelle a quattro punte
Il rivestimento è un tessellato bianco e nero ad ornato geometrico. Al centro, il pavimento è decorato da uno pseudoemblema quadrato, con quattro stelle a quattro punte, bordato da fasce in colori contrastanti. Il vano è bordato da una fascia bianca, compresa tra due linee doppie di tessere nere, seguita da una fascia bianca e da una fascia nera. La soglia che mette in comunicazione con l’atrio è decorata da un rettangolo sdraiato, campito da una losanga caricata da un quadrupetalo allungato.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, cubicolo 23, stralcio centrato di cerchi tangenti, in un quadrato, attrono ad un cerchio, con Medusa
Il rivestimento è un tessellato bianco e nero (con dettagli policromi), a decoro geometrico, con riempitivo figurato. L’alcova è in tessellato monocromo bianco, mentre l’anticamera è decorata da uno pseudoemblema quadrato, decorato da una composizione ortogonale di cerchi tangenti, in un quadrato ed attorno ad un cerchio. Il cerchio centrale è caricato da una testa di Medusa policroma, mentre i quattro cerchi laterali sono caricati da coppie di semicerchi, con effetto di pelte.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, cubicolo 29, tessellato bianco con fascia colorata
Il rivestimento è un tessellato bianco, con fascia in tessere colorate.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, cubicolo 31, tessellato bianco
Il campo è in tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da quattro linee triple in colori alternati, seguite da una fascia bianca.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, ingresso 1, lastricato marmoreo irregolare
Il rivestimento è un lastricato irregolare, in marmi policromi.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, peristilio 39, tessellato nero, punteggiato di dadi bianchi
Il rivestimento è un tessellato nero, punteggiato di dadi bianchi.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, tablino 11, cementizio con fila di rettangoli dritti e sdraiati, campiti da losanghe
Il rivestimento è un cementizio a base fittile decorato da inserti di tessere bianche, che formano una linea dentata, che disegna, in corrispondenza della soglia, una fila di rettangoli dritti e sdraiati, campiti da losanghe.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, triclinio 37, tessellato a pale di mulino e lastre vitree?
Il pavimento si conserva limitatamente ad un lacerto della soglia, in tessellato bianco e nero, con motivo a pale di mulino. E’ possibile che sei iastrelle vitree, analoghe a quelle del tricino della casa dell’Efebo, facessero parte della decorazione, distrutta, del vano.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, triclinio 46, tessellato con bordo a fasce bianche e nere
Il rivestimento è un tessellato bianco e nero, a decoro geometrico, di cui si conserva parte del bordo, a fasce in colori contrastanti.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, vano 2, vasca, lastricato marmoreo irregolare
Lastricato irregolare in marmi policromi.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, vano 40, tessellato bianco
La porzione di rivestimento conservato è in tessellato monocromo bianco.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, vano 41, tessellato bianco con bordo di fasce
Il rivestimento è un tessellato monocromo bianco a ordito di filari paralleli, bordato da fasce bianche e nere.
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, vano 43, sectile
Il rivestimento è un sectile marmoreo, in gran parte distrutto.
Data: non documentata
Casa delle Vestali, Regio VI 1, 7, vano 16, cementizio punteggiato di dadi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Il rivestimento è un cementizio a base fittle, punteggiato di dadi bianchi.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14034