
Di questo impianto più antico, un insediamento residenziale con approdo, al centro di un fundus con funzione agricola e commerciale, sono stati parzialmente portati in luce sette ambienti (cfr. planimetria resti, da GERVASINI 2010, fig. 3 p. 20: vani 1-7), che hanno restituito altrettanti piani pavimentali, in cementizio decorato (vani 2-6) o semplice (vano 7) e in cubetti di cotto (vano 1), quest’ultimo ancora utilizzato nel praefurnium 47 della villa di prima età imperiale (Fase II, vd. infra).
L’edificio presillano, che ha restituito traccia di intonaci parietali di I stile, risulta rasato all’altezza delle quote pavimentali intorno all’inizio del I sec. a.C., secondo un pianificato progetto architettonico volto alla costruzione della grande villa (Fase I, vd. infra): tale evento costituisce il terminus ante quem per fissare la cronologia del complesso, verosimilmente utilizzato per un breve periodo, considerati l’eccezionale stato di conservazione e la scarsa usura dei pavimenti rinvenuti.
La successione stratigrafica non consente di stabilire la completa estensione planimetrica né la funzione specifica degli spazi, fra cui si riconoscono un ambiente di servizio (vano 1) e uno spazio porticato con colonne laterizie (vano 5), affiancati da ambienti su quote leggermente differenti (dislivello massimo 70cm) con pavimentazioni di elevato livello decorativo.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Rivestimento pavimentale in cubetti fittili approssimativamente quadrangolari (5x5x3cm ca.), disposti in filari quasi regolari, a ordito obliquo. I cubetti sono ottenuti da laterizi di grandi dimensioni tagliati. La tipologia pavimentale è riconducibile a un tessellato a grandi tessere di laterizio. Foto da GAMBARO, GERVASINI, LANDI 2001, fig. 25 p. 88.
Varignano, impianto presillano, vano 2, cementizio fittile con inserti irregolari
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile, di fattura grossolana, ornato da inserti bianchi di forma approssimativamente quadrangolare disposti irregolarmente. Non sembra riscontrabile una fascia priva di inserti in prossimità dei muri perimetrali. Foto da GAMBARO, GERVASINI, LANDI 2001, fig. 21 p. 86.
Varignano, impianto presillano, vano 3, cementizio fittile a punteggiato di dadi
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile, a granulometria medio-fine, ornato da un punteggiato regolare di dadi (maglie di 8x8cm). Lungo i muri perimetrali è presente una fascia in cementizio priva di inserti larga circa 30cm. Foto da GAMBARO, GERVASINI, LANDI 2001, fig. 16 p. 82.
Varignano, impianto presillano, vano 4, cementizio fittile a meandro di svastiche
Rivestimento pavimentale spesso 6cm in cementizio a base fittile, a granulometria medio-fine (scaglie di 0.5-2cm di lato), ornato da un motivo a meandro di svastiche in tessere bianche. Inizialmente interpretato come bordo di un tappeto forse ornato da un emblema perduto, il motivo a meandro risulta invece esteso all’intera superficie pavimentale: una fascia priva di inserti larga fra 20-25cm lungo le pareti e una linea semplice dentata in tessere bianche delimitano il tappeto centrale, entro il quale si dispongono, senza un modulo fisso, svastiche semplici collegate fra loro attraverso lo sviluppo dei bracci, a formare aggregati di quattro o cinque unità. Si riconoscono tre moduli, diversi fra loro, ripetuti a incastro con rotazioni di 90° e disposti casualmente. Foto da GERVASINI 2010, fig. 4 p. 21.
Varignano, impianto presillano, vano 6, cementizio fittile con pseudoscudo di losanghe
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile, a granulometria omogenea con tessitura fine e compatta, ornato da uno pseudoscudo di losanghe, di 1.85m di diametro, incluso in un quadrato delimitato da due linee semplici dentate bianche parallele. Gli spazi angolari di risulta sono bipartiti da una linea semplice dentata diagonale, originata dal centro della composizione. Il motivo geometrico potrebbe suggerire la decorazione di uno spazio di soglia, ma in assenza di ulteriori dati si considera come tappeto a copertura unitaria. Foto da GERVASINI 2010, fig. 5 p. 21.
Varignano, impianto presillano, vano 7, cementizio litico bianco
Rivestimento pavimentale in cementizio a base litica, spesso 4cm e visibile solo per una stretta striscia parallela al perimetrale NO. Il cementizio è composto da scaglie di calcare bianco di dimensioni comprese fra 1 e 3cm legate da abbondante malta. Foto da GERVASINI 2010, fig. 5 p. 21.

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1970-80 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria
Varignano, impianto presillano, vano 5, cementizio fittile con inserti irregolari bianchi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile, di fattura piuttosto grossolana, ornato da inserti irregolari bianchi di forma e dimensioni estremamente variabili: si riconoscono grosse tessere approssimativamente quadrangolari e scaglie lapidee di 3-8cm di lato. Foto da GAMBARO, GERVASINI, LANDI 2001, fig. 15 p. 81.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103a – inserti su cementizio |
Varignano Vecchio, villa romana (Riferimento: SBALig) Via Varignano Vecchio – Le Grazie, Portovenere (SP)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14220