scheda
Nespoli, cementizio senza inserti
Nespoli – Civitella di Romagna ( FC )
Nell’estate del 1968 in seguito ad arature in un podere in località Nespoli sono emersi frammenti di mattoni e laterizi che hanno fatto ipotizzare la presenza di un edificio di età romana (una villa rustica?). In seguito a due piccoli saggi sono stati rintracciati due tratti di pavimenti, uno in cementizio senza inserti e uno in tessellato. Di quest’ultimo è stata staccata una sezione, di cui è stata effettuata una modellazione 3D attraverso il laser scanner. Il pavimento e più in generale i rinvenimenti sono datati in bibliografia, sulla base di elementi generici ("la vitalità di queste strutture produttive in tutta la valle pare non andare oltre il II sec.d.C."), al I sec.d.C. (la localizzazione dell’edificio è tratta da De Crescenzio, Fantini, Vernia 2008 fig. 1).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Nespoli, tessellato bianco e nero a ordito dritto
Rivestimento in tessellato bicromo, rintracciato per una parte della superficie originaria e di cui è stata staccata una sezione di 1×0.58m. Il frammento staccato è caratterizzato da una stesura in tessellato bianco a ordito dritto, con rare tessere nere disposte in modo casuale sulla superficie. Dell’ambiente è noto solo un tratto del pavimento in cementizio.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1968 – Ente responsabile: SA ER
Nespoli, cementizio senza inserti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Rivestimento in cementizio a base fittile senza inserti, rintracciato per una parte della superficie originaria.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
De Crescenzio, F./ Fantini, M./ Vernia, B. 2008, Rilievo, modellazione tridimensionale e prototipazione rapida per lo studio e la conservazione di lacerti musivi: applicazione ad un mosaico inedito di Nespoli (Civitella di Romagna, FC), in Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Canosa di Puglia 21-24 febbraio 2007), Tivoli, p. 526.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Nespoli, cementizio senza inserti, in TESS – scheda 14224 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14224), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14224