Nel 1960 in proprietà Foschini, località Melatello, scavi occasionali portarono alla luce una piccola necropoli romana, con tombe ampiamente sconvolte, e poco lontano un pavimento in opus spicatum, ricoperto da uno spesso strato di calce (6-7cm) e che mostrava a Sud una cavità circolare (60 cm di diametro circa). Sotto il pavimento è stato rintracciato un altro piano più antico, sempre in opus spicatum, racchiuso entro murature laterizie connesse a secco. Considerando la notevole differenza di quota (90 cm circa) e la loro posizione i due pavimenti saranno considerati come due ambienti distinti e non come uno stesso ambiente con due distinte fasi di utilizzo. (la pianta dell’edificio è tratta da Morigi 2010 fig. 101).
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Melatello, pavimento in opus spicatum Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce, rintracciato per buona parte della superificie originaria. Il pavimento era coperto da uno spesso strato di calce e era interrotto, in posizione decentrata, da una vaschetta a sezione circolare profonda circa 10 cm.
L’ambiente, rintracciato 0.90 m sotto il piano pavimentale più recente, era caratterizzato da muri connessi a secco e dotato di pavimento a commessi di laterizi interrotto al centro da una vaschetta a sezione circolare.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1960 – Ente responsabile: SA ER
Melatello, pavimento in opus spicatum
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce, rintracciato per buona parte della superificie originaria. Il pavimento era interrotto, in posizione centrale, da una vaschetta a sezione circolare profonda circa 10 cm.
Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: non determinata
Ceccaglia, M. 2010, I pavimenti di Forum Popili, in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 340 , fig. 97_1.Morigi, A. 2010, Forum Popili: forma e urbanistica, in Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili., Firenze, p. 157, fig. 101.