scheda

Via IV Novembre, ambiente Nord, tessellato bianco e nero
Sarsina ( FC )


Tra il mese di novembre del 2007 e il mese di marzo del 2008 nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’area "ex orti" nel centro di Sarsina è stata esplorata un’area interessata da numerosi impianti edilizi e con una continuità di vita che dall’età tardorepubblicana prosegue almeno fino ad epoca rinascimentale. All’età tardorepubblicana possono essere riferito un tratto di impianto fognario e alcune strutture murarie di incerta attribuzione. Alla fase successiva, di prima età imperiale (I-II sec.d.C.) sono invece riferibili due ambienti che con tutta probabilità facevano parte di un edificio residenziale le cui murature si appoggiano a quelle tardorepubblicane. I due vani, esplorati solo parzialmente, hanno restituito anche parte delle rispettive pavimentazioni in tessellato. Le fasi di abbandono e distruzione di tale edificio si datano al III-IV secolo. (la pianta allegata è tratta dalla relazione dello scavo disponibile su http://www.comune.sarsina.fo.it/museoarch/scavi_IVnovembre.pdf)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Via IV Novembre, ambiente Est, tessellato con reticolato di file di quadrati obliqui
Rivestimento in tessellato bicromo, rintracciato per una piccola parte della superficie originaria. La parte conservata mostra un tratto del campo, decorato da un reticolato campito da file di quadrati neri obliqui, su fondo bianco; gli scomparti quadrati sono caricati da quadrati a lati inflessi neri, campiti da quadrati dritti bianchi.


Dell’ambiente posto a Nord è stato rintracciato solo un tratto del muro perimetrale che lo separava dal vicino ambiente Est e una parte del pavimento in tessellato. Non è quindi possibile formulare alcuna ipotesi sulle effettive dimensioni dell’ambiente, sul suo sviluppo planimetrico e sulla sua destinazione d’uso.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007/2008 – Ente responsabile: SA ER

Via IV Novembre, ambiente Nord, tessellato bianco e nero

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato, rintracciato per una parte della superficie originaria. Del pavimento si conserva un tratto del tappeto bianco, a ordito di filari paralleli e obliqui, regolarizzato da cornici lineari bianche e nere e un’ampia fascia bianca, sempre a ordito obliquo. Lo stato di conservazione non consente di stabilire se il tappeto bianco fosse interrotto da uno pseudoemblema.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 1t – linea tripla

 
 

Referenza fotografica: L’immagine è tratta dalla relazione di scavo:
http://www.comune.sarsina.fo.it/museoarch/scavi_IVnovembre.pdf

fig. 4

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via IV Novembre, ambiente Nord, tessellato bianco e nero, in TESS – scheda 14235 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14235), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14235


* campo obbligatorio