scheda

Minturnae, domus presso il Ponderario, cementizio con punteggiato di dadi
Minturnae – Minturno ( LT )

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)

L’ambiente, completamente obliterato dalle strutture edilizie pertinenti ad epoche successive, non è più visibile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Minturnae, domus presso il Ponderario, cementizio con punteggiato di dadi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di dadi bianchi. Il frammento superstite misura m. 0,039×0,025.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: cm 2,5. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino

 
 

Referenza fotografica: Foto E. Montanelli
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Comprensorio Archeologico di Minturnae)

Restauri moderni: Restauro a fini conservativi del lacerto.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Comprensorio Archeologico di Minturnae (Riferimento: Bellini, Giovanna Rita) SS. Appia km.156,00- via Punta Fiume

Bellini, G. R. 2011, Progetti e ricerche nella valle del Garigliano. Il Liris, Minturnae, il suo ager., in Lazio e Sabina 7. Settimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Atti del convegno (Roma, 9-11 marzo 2010), Roma, p. 559, fig. 4.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Minturnae, domus presso il Ponderario, cementizio con punteggiato di dadi, in TESS – scheda 14255 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14255), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14255


* campo obbligatorio