scheda

Ex fornace Gallotti, pavimento ad esagonette
Battiferro – Bologna ( BO )

Nel 1925 durante escavazioni di argilla nell’ex fornace Gallotti è stato scoperto un vano rettangolare (4,9×5,20 m) pavimentato a commessi di laterizi. In un angolo dell’ambiente era inserito un grande vaso conico il cui orlo si trovava a livello leggermente inferiore del pavimento, restaurato in antico con piombature. All’esterno dell’ambiente sono stati rintracciati ampi tratti di terreno nerastro ricco di resti fittili e laterizi. Si tratta con tutta probabilità di un complesso di tipo produttivo, messo in luce in modo parziale.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Grande ambiente rettangolare con pavimento a commessi di laterizi in cui era infisso, presso uno degli angoli della stanza, un grande vaso fittile conico (diam. 1,80 m), il cui orlo si trovava a livello leggermente inferiore rispetto al piano di calpestio.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1925 – Ente responsabile: SA ER

Ex fornace Gallotti, pavimento ad esagonette

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette, messo in luce per una parte della superficie originaria.

Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Scagliarini Corlaita, D. 1969, L’insediamento residenziale e produttivo nel suburbio di Bologna romana, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, Bologna, pp. 154-155.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Ex fornace Gallotti, pavimento ad esagonette, in TESS – scheda 14430 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14430), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14430


* campo obbligatorio