Data: 1942 – Ente responsabile: SA ER
Prati di Caprara, tessellato con grande kantharos e delfini
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato bicromo, rintracciato per una parte della superficie originaria e conservato per una sezione presso la SAER. Il pavimento mostra uno stralcio centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti, disegnata da una treccia a due capi, con delfini a silhouette nera su fondo bianco nei quattro rettangoli e un grande kantharos nero nel quadrato centrale.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 10g – denti di sega, dentati | ||
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 409b – "stralcio" centrato di una composizione a reticolo di fasce intersecanti, a treccia a due capi: in un quadrato e attorno ad un quadrato, 4 piccoli quadrati angolari e 4 rettangoli sui lati, tutte le figure adiacenti |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Delfino | |
Figura di | Contenitori/vasi | kantharos |