scheda
Regio VI, Terme di Diocleziano, tessellato policromo a grandi tessere marmoree con ottagoni e quadrati (Collezioni Capitoline)
Roma ( RM)
Manca qualsiasi informazione sul contesto di rinvenimento del pavimento, privo di indicazioni di provenienza.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Manca qualsiasi informazione sul contesto di rinvenimento del pavimento, privo di indicazioni di provenienza.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Regio VI, Terme di Diocleziano, tessellato policromo a grandi tessere marmoree con ottagoni e quadrati (Collezioni Capitoline)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Frammento di tessellato policromo a grandi tessere marmoree. Composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati), a tre colori contrastanti (DM 163b). Tessere marmoree di colore tenue (bianco e bigio) e giallo antico. Mancante su tutti i lati. Dim. m 0.88 x 0.40. Il frammento è stato recentemente ricondotto, sulla base di ricerche d’archivio, alle Terme di Diocleziano (TARTARO 2015).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere irregolari (mosaico marmoreo))
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 163b – composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti (formanti quadrati), a tre colori contrastanti | | |
Referenza fotografica: da SALVETTI 2013, fig. 125
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Roma, Collezioni Capitoline (già Antiquarium del Celio) – inv. AC 10624)
Salvetti, C. 2013, in I mosaici antichi pavimentali e parietali e i sectilia pavimenta di Roma nelle Collezioni Capitoline, Pisa-Roma, pp. 290-292, fig. 125.Tartaro, A. 2015, Rome, the Baths of Diocletian: unpublished documents from the late 19th-century excavations and new attribution of some mosaic fragments preserved at the ex Antiquarium Comunale, in Musiva et Sectilia. An International Journal for the Study of Ancient Pavements and Wall Revetments in their Decorative and Architectural Context, Roma-Pisa, p. 87, fig. 11.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VI, Terme di Diocleziano, tessellato policromo a grandi tessere marmoree con ottagoni e quadrati (Collezioni Capitoline), in TESS – scheda 14487 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14487), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14487