scheda
Via Parisio, pavimento in opus spicatum
Bologna ( BO )
Nel 1964 durante i lavori di scavo per la costruzione di un edificio moderno in via Parisio è stato individuato un ambiente rettangolare (5,40x almeno 8 m), forse una grande vasca, con pavimento a commessi di laterizi e pareti in conglomerato. In tutta l’area dello sbancamento è stato individuato uno strato molto rilevante di frammenti fittili e laterizi. Oltre a questi si segnala il rinvenimento di una stele in arenaria con iscrizione, rintracciata alla medesima quota della vasca, databile alla prima età imperiale; questo elemento ha fatto ipotizzare che la vasca e il pavimento siano da riferire al medesimo ambito cronologico.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Vasta vasca rettangolare con pareti in conglomerato molto spesse (circa 40 cm) e pavimento a spina di pesce.Lunghezza: >8 m – Larghezza: 5,40 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati epigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1964 – Ente responsabile: SA ER
Via Parisio, pavimento in opus spicatum
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce, rintracciato per un ampio tratto della superficie originaria.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >8 m; Larghezza: 5,40 m;
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Scagliarini Corlaita, D. 1969, L’insediamento residenziale e produttivo nel suburbio di Bologna romana, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, Bologna, p. 188.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Parisio, pavimento in opus spicatum, in TESS – scheda 14489 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14489), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14489