Nei pressi della Piazza Brosnini o Maggiore del borgo medievale di Brugnato, in Val di Vara, sorge l’antico complesso episcopale, con il palazzo vescovile e la Cattedrale (cfr. ubicazione, da FRONDONI 1998, fig. 1 sch. 23/1). Quest’ultima, dal 1133 sede di Diocesi autonoma, fu in origine un’importante abbazia direttamente dipendente dalla Santa Sede, ricordata in un diploma di Carlo il Grosso (882) e in un precetto di Ottone III (996). A partire dal 1993 la Soprintendenza Archeologica della Liguria ha effettuato alcune indagini all’interno dell’edificio, al fine di chiarire la sequenza stratigrafica delle murature già parzialmente messe in luce negli Anni ’50 dall’arch. Trinci: si sono così potute evidenziare diverse fasi costruttive dell’impianto, dall’epoca romana fino alla chiesa romanica (cfr. planimetria resti, da FRONDONI 1998, fig. 2 sch. 23/1). Il primissimo nucleo monastico, risalente al VI secolo, è stato individuato in un grande edificio a navata unica e abside semicircolare al di sotto della navata centrale della chiesa romanica (cfr. strutture in giallo, nella pianta), direttamente impostato su possenti muri di epoca romana in ciottoli e pietre legati da malta. Per questa fase sono noti due rivestimenti pavimentali in laterizio, pertinenti alla navata e al catino absidale: l’analisi per datazioni assolute (termoluminescenza) effettuata su campioni di laterizi ne ha confermato la pertinenza al VI secolo.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Abside semicircolare che conclude a E la navata. Non sono noti ulteriori elementi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1993 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria
Basilica di VI sec., abside, commessi laterizi
Parte dell’ambiente: abside Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento a commessi laterizi (sesquipedali), composto da elementi di varie dimensioni, in parte frammentari: l’irregolarità della tessitura suggerisce l’utilizzo di materiale di reimpiego, ma la presenza della medesima preparazione del pavimento della navata ne conferma la contemporaneità. Foto da FRONDONI 1998, fig. 4 sch. 23/2.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli
Frondoni, A. 1998, Brugnato. Cattedrale, in Archeologia cristiana in Liguria. Aree ed edifici di culto tra IV e XI secolo, Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova – Sarzana – Finale Ligure – Albenga – Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Genova, sch. 23/1-2, fig. 4.Frondoni, A. 2003, La Liguria cristiana tra IV e X secolo: problemi e aggiornamenti, in Roma e la Liguria Maritima: secoli IV-X. La capitale cristiana e una regione di confine, Atti del Corso e Catalogo della Mostra (Genova, 14 febbraio – 31 agosto 2003), Bordighera, p. 92, fig. 3.Rossignani, M. P./ Rossi, A.M. 2009, in Liguria. Guida archeologica Laterza, Roma-Bari, p. 46.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , basilica di VI sec., abside, commessi laterizi, in TESS – scheda 14501 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14501), 2013