scheda

Villa in loc. La Romita, cementizio con punteggiato di crocette
La Romita – Falciano del Massico ( CE )


Il località La Romita, nel comune di Falciano del Massico, sono visibili i resti di una villa che sorgeva anticamente nell’ager falernus. L’edificio si articolava su terrazzamenti in opera poligonale dei quali ne resta visibile uno alto poco più di m 1. La pars urbana della villa è costituita da ambienti pavimentati in cementizio decorato, mentre della pars rustica si conservano i resti di un torchio. L’approvvigionamento idrico era garantito da due cisterne.
Cronologia
Non determinata
Villa in loc. La Romita, cementizio con reticolato di losanghe
Pavimento in cementizio a base fittile a decorazione geometrica. La documentazione fotografica a disposizione non consente una puntuale identificazione dell’articolazione decorativa del rivestimento, apparentemente suddiviso in almeno due unità decorative: spazio centrale o conviviale (a) e spazio triclinare (b). Lo spazio centrale è campito da un reticolato romboidale in tessere bianche circondato da un’ampia fascia, forse uno spazio destinato all’alloggiamento di klinai, decorato da un punteggiato di dadi su filari paralleli alle pareti del vano. Lungo uno dei lati si conserva parte della fascia di bordura costituita da un meandro di svastiche e quadrati in tessere bianche.

Vano 2. Ambiente pavimentato con un rivestimento in cementizio decorato. In base all’articolazione decorativa della pavimentazione si può ipotizzare l’identificazione dell’ambiente con un vano di soggiorno o rappresentanza.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Villa in loc. La Romita, cementizio con punteggiato di crocette

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Cementizio a base fittile a decorazione geometrica. La documentazione fotografica a disposizione non consente di comprendere pienamente l’articolazione decorativa del rivestimento. Il vano (a) è decorato da un punteggiato di crocette bicrome su filari obliqui. Lungo uno dei lati si conserva un pannello rettangolare, forse una fascia partizionale (b), decorato da una composizione romboidale di squame. Un’altra fascia con decorazione a squame (c) separa il vano (a) da un secondo spazio (d) del quale sono visibili esclusivamente due linee dentate in tessere bianche. Lungo il lato destro del rivestimento si conserva una fascia (e) decorata da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati, da interpretare probabilmente come bordo o come unità decorativa non meglio identificabile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di crocette bicrome disposte su filari obliqui e bordato da due linee dentate in tessere bianche.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su cementizio

 
 
Referenza fotografica: da Zannini 2001, p. 59, fig. 82

Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Lacerto di pavimentazione in cementizio a base fittile decorato da una composizione romboidale di squame scarsamente conservata.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 217a – composizione romboidale di squame allungate adiacenti delineate

 
 
Referenza fotografica: da Zannini 2001, p. 59, fig. 82

Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pannello di forma rettangolare allungata decorato da una composizione romboidale di squame delineate adiacenti in tessere bianche. Il rivestimento presenta diverse lacune superficiali.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 217a – composizione romboidale di squame allungate adiacenti delineate

 
 
Referenza fotografica: da Zannini 2001, p. 59, fig. 82

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Rivestimento in cementizio a base fittile a decorazione geometrica. Si conserva parte del bordo composto da due linee dentate in tessere bianche.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo

Elemento non presente

 
 
Referenza fotografica: da Zannini 2001, p. 59, fig. 82

Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile decorato da un meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in tessere bianche. Non è chiaro se si tratti di una fascia di bordura o di un’unità decorativa della pavimentazione non meglio definibile.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati

 

Campo

Elemento non presente

 
 
Referenza fotografica: da Zannini 2001, p. 59, fig. 82

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Zannini, U. 2001, in Indagini storico archeologiche in Campania settentrionale: il territorio di Falciano del Massico (Sul filo del tempo, 11), Napoli, p. 59, fig. 82.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Villa in loc. La Romita, cementizio con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 14659 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14659), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14659


* campo obbligatorio