scheda

Gambarata, vasca in opus spicatum
Castellarano ( RE )


Nel 1978 uno sterro nel podere Gambarata ha messo in luce un piccolo impianto produttivo di età augustea; tale impianto utilizzato per la produzione vinaria, va probabilmente riferito alla pars rustica di una villa. Del torcular resta la grande pietra di base dove dovevano essere infissi i montanti verticali del torchio, mentre il braccio orizzontale doveva estendersi verso Nord. Nel vano immediatamente ad oriente sono stati rinvenuti alemno quattro dolii infissi nel terreno, mentre i due vani adiacenti posti ad oriente sono probabilmente due vasche e presentano pavimenti a commessi di laterizi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Gambarata, vasca con esagonette di cotto
Rivestimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto, rintracciato per una piccola parte della superficie originaria.


Vasca di dimensioni minori con pavimento in spicatum.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1978 – Ente responsabile: SA ER

Gambarata, vasca in opus spicatum

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi di laterizi con mattoncini disposti a spina di pesce, rintracciata per una parte della superficie originaria. Nel pavimento in luogo dei consueto mattoncini rettangolari, sono impiegato mattoncini a losanga; inoltre si nota che ogni due file a spina di pesce sono intervallati da una fila mattoncini rettangolari.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: Patroncini, Lasagna 1980 fig. a p. 137
1989, in Insediamenti rurali in Emilia Romagna, Marche, Cinisello Balsamo, p. 14, fig. 10.
Patroncini, L./ Lasagna, C. 1980, Gambarata, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, p. 136, fig. a p. 137.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Gambarata, vasca in opus spicatum, in TESS – scheda 14762 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14762), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14762


* campo obbligatorio