Quartiere residenziale di piazza dei Cinquecento, presso la Stazione Termini – edificio a carattere commerciale e residenziale ("insula") A. L’edificio fa parte del grande blocco edilizio di età medio-imperiale, composto da più isolati, emerso a più riprese nell’area della ex villa Montalto, con una prima campagna di scavi nel 1777 e poi fra 1862 e 1869, in occasione dei lavori di costruzione della Stazione Centrale delle Ferrovie; ulteriori sterri furono eseguiti nel 1947, durante i lavori di costruzione della metropolitana. Tutti gli edifici riportati in luce vennero distrutti e soltanto una parte delle decorazioni parietali e pavimentali fu recuperata. L’unica fonte relativa agli scavi dell’epoca resta la documentazione eseguita dall’allora ispettore della Soprintendenza di Roma A.L. Pietrogrande, che ne assunse la direzione. I corpi edilizi riportati in luce furono sostanzialmente cinque: di questi l’edificio A si colloca sul limite N dell’area scavata e risulta essere parzialmente indagato. Il fabbricato, separato dagli edifici B e C-D da due strade basolate, era composto da una serie di ambienti rettangolari di dimensioni disomogenee per lo più aperti sulla via, con probabile funzione commerciale; esso era dotato inoltre di uno o più piani superiori, come documentato dal vano scala scoperto nell’angolo SE dell’edificio (pianta edificio da FERREA 1996).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ambiente 2, a pianta quadrangolare con copertura a botte, dotato di scala per l’accesso al piano superiore e con rivestimento pavimentale in tessellato. Le funzioni del vano non sono note, ma la posizione del vano e tipologia del pavimento permettono di ipotizzare una destinazione d’uso a carattere commerciale. Manca la documentazione fotografica
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1872
Regio V, Piazza dei Cinquecento, edificio A ("insula"), vano 2, tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: a campo omogeneo? Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato noto soltanto da descrizione: "mosaico a tessere nere grossolanamente tagliate…in mezzo a l’ambiente, corrispondenza delle porte, l’uniforme fondo nero era interrotto da una larga fascia di tessere bianche tagliate molto irregolarmente, sparse disordinatamente sul fondo nero". Manca la documentazione fotografica.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica? Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Pettinau, B. 1996, Le insulae. Aspetti di un quartiere di Roma antica, in Antiche Stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, Roma, p. 185.