scheda

Luni, Cittadella, Domus del Piccolo Dolio, vano B2, cementizio marmoreo
Luni – Ortonovo ( SP )


Un recente sondaggio effettuato presso la Porta Occidentale di Luni, nell’area della cd. Cittadella (cfr. ubicazione, da A.M. DURANTE, “L’edilizia privata a Luni”, in “Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo – Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen roemischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Convegno (Roma, 4-5 novembre 1999)”, a cura di J. Ortalli, M. Heinzelmann, Roma 2003 (Palilia, 12), fig. 1 p. 143: n. 1 in rosso), ha messo in luce, all’interno delle fabbriche Benettini-Gropallo (sondaggio C, vano III), una porzione di un edificio residenziale romano prospiciente il Cardo Massimo, la cd. Domus del Piccolo Dolio. Il limitato intervento ha evidenziato il susseguirsi di almeno due fasi di vita dell’edificio, distrutto da un evento traumatico dopo la metà del IV sec. d.C. (cfr. planimetria resti, da DURANTE, LANDI fig. 28 p. 176): in una prima fase un muro NS definisce due ambienti (A e B); successivamente il vano B viene suddiviso in due ambienti minori, B1 a N, non pavimentato, e B2 a S, dotato di sistema di riscaldamento e pavimentato in “graniglia di marmo”. Nel vano A, forse una cucina, sono addossati due banconi in laterizi e in muratura; qui è stato rinvenuto un piccolo dolio per liquidi che ha dato il nome alla domus. Oltre a un ampio lacerto del pavimento poggiante sulle suspensurae del vano B2 si segnalano, dal crollo delle strutture del piano superiore, alcuni lacerti di pavimenti in mosaico, “graniglia” e “cocciopesto” realizzati su supporto di argilla cruda.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Vano B2: ambiente di incerta funzione, dotato di sistema di riscaldamento. Il piano pavimentale, conservato nel tratto O del vano, sembra costituito da un cementizio a base marmorea; su questo sono stati rinvenuti una base modanata e due pesi in marmo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria

Luni, Cittadella, Domus del Piccolo Dolio, vano B2, cementizio marmoreo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Cementizio a base marmorea, poggiante sulle suspensurae dell’ipocausto. Foto da DURANTE, LANDI 2010, fig. 30 p. 176 .

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base marmorea senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: da DURANTE, LANDI 2010, fig. 30 p. 176
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Luni, Area Archeologica e Sistema Museale)

Luni, Area Archeologica e Sistema Museale (Riferimento: SBALig) Via Luni 37 – Ortonovo SP)

Durante, A.M./ Landi, S. 2010, Luna, Ortonovo (SP). Case Benettini Gropallo, in Archeologia in Liguria, n.s., II (2006-2007), Genova, p. 161, figg. 29-30.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Luni, Cittadella, Domus del Piccolo Dolio, vano B2, cementizio marmoreo, in TESS – scheda 15052 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15052), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15052


* campo obbligatorio