schedaS. Lorenzo di Pegognana, mattonella a parallelepipedo romboidale San Lorenzo di Pegognaga ( MN ) L’area di S. Lorenzo di Pegognaga, grazie ad alcune ricognizioni di superficie effettuate nel 1993, ha restituito pavimenti fittili, formati da esagonette e mattonelle a parallelepipedo romboidale, dislocate in più punti del sito e, perciò, non contestualizzabili né puntualmente databili. A partite dall’Ottocento sono state anche rinvenute numerosissime tessere di mosaico, di tre colori (bianco, nero, grigio), inquadrabili in tre tipi dimensionali: cubiche intorno al cm, a parallelepipedo rettangolare e base quadrata di 2×1 cm, a parallelepipedo rettangolare e base quadrata di 3×2/2,5 cm. Due frammenti conservano le tessere ancora allettate nella malta.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici A commessi laterizi: l’area di S. Lorenzo di Pegognaga, grazie ad alcune ricognizioni di superficie effettuate nel 1993, ha restituito pavimenti fittili, formati da esagonette e mattonelle a parallelepipedo romboidale, dislocate in più punti del sito e, perciò, non contestualizzabili né puntualmente databili.Cronologia Non determinata Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 1993 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia S. Lorenzo di Pegognana, mattonella a parallelepipedo romboidale Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: monocromo Rivestimento a mattonelle a parallelepipedo romboidale. Stato di conservazione non documentato. Cronologia Non determinata Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi Calzorali, M. 1996, Laterizi, pavimenti, intonaci, in Archeologia di un ambiente padano , Firenze, p. 395.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, S. Lorenzo di Pegognana, mattonella a parallelepipedo romboidale, in TESS – scheda 15147 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15147), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15147
|