schedaChiesa di S. Michele, presbiterio, cementizio a base fittile rubricato Voltorre – Gavirate ( VA ) Chiesa tardoantica della quale alcuni resti sono stati identificati grazie ad alcune indagini effettuate nell’area del porticato del chiostro del monastero benedettino di Voltorre, adiacente all’abside della chiesa romanica di San Michele, prospiciente il Lago di Varese. Sono state identificate due fasi principali (FASI 1-2), cronologicamente inquadrabili tra V e VI sec. d.C., prima dell’innalzamento dell’edificio medievale.
FASE 1 (V sec. d.C.): la prima chiesa absidata ingloba, riutilizzandole, le strutture precedenti appartenenti ad una domus: viene aggiunto, ad un ambiente quadrangolare, un emiciclo murario contro anta pavimentato in cementizio a base fittile su vespaio in ciottoli.
In un secondo momento il pavimento viene rialzato e coperto da un nuovo pavimento in cementizio a base fittile, privo di vespaio.
FASE 2 (VI sec. d.C.): l’alzato della primitiva chiesa viene completamente abbattuto e sulla stessa area viene edificata una più grande chiesa absidata, con impianto a T e due vani pastophoria. Il presbiterio è pavimentato in cementizio a base fittile, probabilmente interpretabile come livello di preparazione per una decorazione in opus sectile della quale alcuni elementi (piastrelle quadrate e triangolari, bianche e nere) sono stati ritrovati in una fossa scavata in occasione del rialzamento del piano pavimentale, insieme a pochi frammenti di intonaco affrescato.
In un momento successivo viene realizzato un nuovo bema, absidato e recintato, eretto sul precedente banco presbiteriale, con pavimento in cementizio a base fittile rubricato, su vespaio in ciottoli.
A fine XI sec. d.C.-inizio XII sec. d.C. viene edificata la chiesa attuale.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Presbiterio: presbiterio di una chiesa absidata (FASE 2), pavimentato in cementizio a base fittile, probabilmente interpretabile come livello di preparazione per una decorazione in opus sectile della quale alcuni elementi (piastrelle quadrate e triangolari, bianche e nere) sono stati ritrovati in una fossa scavata in occasione del rialzamento del piano pavimentale, insieme a pochi frammenti di intonaco affrescato. In un momento successivo viene realizzato un nuovo bema, absidato e recintato, eretto sul precedente banco presbiteriale, con pavimento in cementizio a base fittile rubricato, su vespaio in ciottoli.Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 2001-2002 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Chiesa di S. Michele, presbiterio, cementizio a base fittile rubricato Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo Rivestimento in cementizio a base fittile rubricato. Stato di conservazione non documentato. Cronologia Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti) Binaghi, M. A./ Mella Pariani, R. 2004, Gavirate (VA). Frazione Voltorre. Indagini al monastero benedettino: le origini della chiesa di S. Michele , in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2001-2002 , Milano, pp. 212-213.
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Chiesa di S. Michele, presbiterio, cementizio a base fittile rubricato, in TESS – scheda 15186 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15186), 2013INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15186
|