scheda

Suburbio, via di Tor S. Giovanni, villa di Cinquina, ambiente B (tablino?), cementizio con inserti
Roma ( RM)


La villa di Cinquina, ubicata in antico su una collina compresa tra le vie Nomentana e Salaria (tra via della Marcigliana e via di Tor San Giovanni), presentava una parte residenziale, una produttiva (torcularium) ed un mausoleo. Identificata da ricognizioni tra il 1985 e il 1986 fu subito scavata, anche se solo parzialmente: si riconobbe la fase di fondazione, risalente al I secolo a.C. (opus reticulatum) ed una serie di interventi di modifica successivi, la cronologia dei quali si ignora; i materiali rinvenuti depongono per un uso fino al IV secolo d.C. La pianta edificio è tratta da DE FRANCESCHINI 2005, p. 54, fig. 11.1.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Suburbio, via di Tor S. Giovanni, villa di Cinquina, ambiente A, cementizio con inserti
Pavimento in cementizio a base fittile con inserti musivi (tessere nere) che disegnanno un reticolato di rombi (DM 201c). Da quanto visibile dalla documentazione fotografica, il bordo sembra consistere in una semplice fascia priva di inserti, forse originariamente rubricata.


Ambiente (B) a pianta rettangolare, aperto sull’atrio con impluvium F, da interpretare probabilmente come tablino sulla base della ricchezza del sistema decorativo. Le pareti, realizzate in opus reticulatum, erano rase fino al livello delle fondazioni; conservava resti del pavimento in cementizio con inserti musivi. La tecnica costruttiva e il rivestimento depongono per la sua pertinenza alla fase originale del complesso.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1985-6 – Ente responsabile: SAR

Suburbio, via di Tor S. Giovanni, villa di Cinquina, ambiente B (tablino?), cementizio con inserti

Parte dell’ambiente: tablino
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo?

Pavimento in cementizio a base fittile con inserti musivi (tessere nere) che disegnanno un reticolato di rombi (DM 201c). Nell’edito non ne è disponibile documentazione grafica e/o fotografica.

Cronologia – Affidabilità:
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Angelelli, C. 2017, Le ville del suburbio di Roma tra età repubblicana e tarda antichità. Integrazioni e aggiornamenti attraverso l’analisi dei contesti pavimentali, in Amoenitas. Rivista internazionale di studi miscellanei sulla villa romana antica, Roma-Pisa, p. 117.
De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, pp. 54-6..
Messineo, G./ Perego, L. 1987-88, “Via Nomentana/ Via Salaria. Località Cinquina (Circ. IV)”,, in Bullettino della Commissione Archeologica del Comune di Roma, pp. 456-9..

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: 2017 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Suburbio, via di Tor S. Giovanni, villa di Cinquina, ambiente B (tablino?), cementizio con inserti, in TESS – scheda 15251 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15251), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15251


* campo obbligatorio