scheda

Suburbio, via Nomentana, villa di via Capobianco, corridoio, commessi laterizi (opus spicatum)
Roma ( RM)


La villa di via Capobianco, ubicata in antico su una collina all’altezza del VII miglio della via Nomentana (attualmente corrispondente al km 11 dell’omonima via, da dove stacca la via Capobianco), fu scoperta casualmente nel 1923 nell’aprire una strada di accesso alla tenuta privata in cui è situata. Venne scavata contestualmente e di nuovo negli anni 1926-7, per essere in seguito distrutta; i materiali furono riutilizzati nel fondo. Il complesso, indagato solo parzialmente, sembra essere formato da due corpi di fabbrica uguali separati da un cortile, uno con destinazione produttiva (settore Nord), l’altro residenziale (settore Sud), come testimonierebbe il ritrovamento di frammenti dei sistemi decorativi (dei quali si hanno stringate note: mosaici, "tasselli di opus sectile"; STEFANI 1924, pp. 63-4); non esiste nell’edito una planimetria complessiva. La costruzione deve essere collocata tra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del successivo (opus reticulatum); nuovi interventi si datano al II secolo (opera laterizia, con bolli di età adraianea); si ignora l’epoca di abbandono. La planimetria è trata da DE FRANCESCHINI 2005, figg. 26.1, 26.2 pp. 83-4.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Suburbio, via Nomentana, villa di via Capobianco, ambiente 3, tessellato geometrico
Pavimento in "mosaico a disegni geometrici" (Archivio Gatti, fasc. 19, Regio XVIII, cartella 9, fol. 8311) di cui si ignora tanto la cromia quanto il soggetto; nell’edito non ne è disponibile documentazione grafica e/o fotografica.

Suburbio, via Nomentana, villa di via Capobianco, ambiente 5 (cubiculum?), tessellato geometrico
Tessellato di cromia ignota (ma probabilmente bianco/nero) a decoro geometrico, il cui soggetto sono ‘piccoli rombi’ (Archivio Gatti, fasc. 19, Regio XVIII, cartella 9, fol. 8311), forse da interpretare come una scacchiera (DM 114a) o un reticolato di linee (DM 124a); non si ha alcuna notizia relativamente al bordo. Nell’edito non ne è disponibile documentazione grafica e/o fotografica.

Suburbio, via Nomentana, villa di via Capobianco, ambiente produttivo, pavimento a commessi laterizi.
Pavimento a commessi laterizi (opus spicatum); i mattoncini sono rettangolari (0.10 x 0.25 x 0.05 m). Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica. Dopo lo scavo il pavimento fu distrutto e i laterizi vennero "recuperati per l’uso dell’azienda" (Archivio Gatti, fasc. 19, Regio XVIII, cartella 9, fol. 8311).


Corridoio (4 in pianta) che corre tra il vano 3 e il 5; parzialmente indagato, conservava resti della pavimentazione a commessi laterizi. Le pareti in opere diverse (reticolato e laterizio) e la pavimentazione non rendono possibile determinare la fase edilizia cui il vano appartiene, e dunque la cronologia.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1923 – Ente responsabile: SAR

Suburbio, via Nomentana, villa di via Capobianco, corridoio, commessi laterizi (opus spicatum)

Parte dell’ambiente: corridoio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimento a commessi laterizi :mattoncini rettangolari disposti a spina di pesce a formare un opus spicatum; nell’edito non ne è disponibile documentazione grafica e/o fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, pp. 83-5..
Stefani, E. 1924, Via Nomentana: scoperte archeologiche avvenute nella Tenuta di Capo Bianco, in Notizie degli Scavi di Antichità, Roma, pp. 62-6..

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Suburbio, via Nomentana, villa di via Capobianco, corridoio, commessi laterizi (opus spicatum), in TESS – scheda 15262 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15262), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15262


* campo obbligatorio