scheda

Mansio in loc. Bellaria, amb. n.d., piastrelle di cotto
Bellaria – Sesto Calende ( VA )


Edificio da identificare probabilmente come mansio, del quale alcuni resti sono stati individuati in località Bellaria a più riprese (tra 1977 e 1993), noto come "Edificio dei Mulini Bellaria". I muri sono costituiti da scheggioni di pietra, sommariamente sbozzati; un ambiente (amb. n.d.) presenta resti di pavimentazione in piastrelle di cotto. Al complesso appartiene anche una vasca con rivestimento impermeabilizzante per la raccolta dell’acqua. Un altro ambiente (amb. 1) di grandi dimensioni, con muri in pietra e pochi laterizi legati da limo, conserva un tratto del pavimento originario in lastricato litico. In base all’analisi dei reperti l’edificio è stato inquadrato cronologicamente tra I e IV sec. d.C. (La pianta dell’edificio allegata è rielaborata da Mariani 2000, fig. 162)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Mansio in loc. Bellaria, amb. n.d., lastricato litico
Rivestimento in lastricato litico, con inzeppatura di piccole pietre tra le lastre. Stato di conservazione non documentato.

Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato, appartenente ad un edificio da interpretarsi probabilmente come mansio, cronologicamente inquadrabile tra I e IV sec. d.C. I muri sono costituiti da scheggioni di pietra, sommariamente sbozzati; presenta resti di pavimentazione in piastrelle di cotto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Mansio in loc. Bellaria, amb. n.d., piastrelle di cotto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento costituito da piastrelle di cotto. Stato di conservazione non documentato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Mansio in loc. Bellaria, amb. n.d., piastrelle di cotto, in TESS – scheda 15314 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15314), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15314


* campo obbligatorio