scheda

piazza Roma 9, amb. n.d., tessellato geometrico bicromo con reticolato di fasce, con quadrati, cerchi e losanghe
Cremona ( CR )

Domus appartenente ad un quartiere residenziale del quale alcuni resti sono stati identificati in corrispondenza della moderna piazza Roma, a poca distanza dall’area ritenuta sede del foro romano, nella parte NE della città. Intorno alla piazza infatti, grazie a saggi di scavo effettuati tra gli anni ’30 e ’70 del Novecento, fino ai ritrovamenti più recenti, sono stati individuati undici lacerti di pavimentazione decorata, e nelle immediate vicinanze altri tre rivestimenti (in Corso Campi e in via Guarneri del Gesù, per le quali si vedano le schede relative). Gli stili e le conseguenti datazioni dei pavimenti sembrano abbastanza omogenei: vanno dal terzo quarto del I a tutto il II sec. d.C.
In corrispondenza di piazza Roma al civico 9 nel 1963 è stato portato alla luce un frammento di pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, databile nella seconda metà del II sec. d.C. e pertinente verosimilmente ad un ambiente di una domus.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato, a pianta verosimilmente quadrangolare, appartenente forse ad una domus, del quale è nota parte della decorazione pavimentale in tessellato geometrico bicromo, databile su base stilistica nella seconda metà del II sec. d.C.

Lunghezza: >4.60 m – Larghezza: >4.45 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1928 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia

Piazza Roma 9, amb. n.d., tessellato geometrico bicromo con reticolato di fasce, con quadrati, cerchi e losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato geometrico bicromo a composizione centralizzata il cui campo, bordato dall’esterno verso l’interno da una fascia a scacchiera, una linea doppia nera, una fascia monocroma bianca, una linea tripla nera, è decorato da una composizione centralizzata delineata da una linea tripla nera, con quadrato al centro, quattro cerchi sulla diagonale tangenti gli angoli del quadrato, quattro quadrati minori agli angoli e quattro rettangoli lungo il bordo in posizione centrale, tangenti i cerchi per due angoli, con spazi di risulta a rettangoli con i lati lunghi concavi. Questi ultimi sono caricati da una losanga alternativamente a fondo bianco e a fondo nero, campita da ramoscelli bifogliati d’edera, con spazi di risulta triangolari.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: >4.60 m; Larghezza: >4.45 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >4.60 m – Larghezza: >4.45 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1; 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 14a – Fascia a scacchiera, gli scacchi diritti (tre file)
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >4.60 m – Larghezza: >4.45 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1; 1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 156b – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti, con losanghe iscritte nei rocchettitreccia a due capi a colori contrastanti
DM 156b – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti, con losanghe iscritte nei rocchettiracemo d’edera
DM 156b – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti, con losanghe iscritte nei rocchettifiore a quattro petali fusiformi
DM 156b – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati sulla diagonale tangenti, con spazi di risulta in forma di rocchetti, con losanghe iscritte nei rocchettistuoia
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 1b – linea semplice punteggiata
DM 9d – coppia di file sfalsate e opposte di triangoli dentati, giustapposti e non contigui (formanti una linea spezzata e dentata)
DM 2j – linea dentellata
DM 1k – linea doppia bicroma, le tessere disposte a scacchiera

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
racemo d’edera

 
 

Referenza fotografica: da PONTIROLI 1974, tav. XIII.
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Ala Ponzone, Magazzino – inv. St. 102952)
I fiori a quattro petali fusiformi bianchi con triangoli neri di risulta sono integrazioni effettuate da Edoardo Bernasconi, come si deduce dalle fotografie scattate al momento del rinvenimento che mostrano in corrispondenza dei fiori delle lacune.
Restauri moderni: Distacco (1928). Il 27/07/1930 Edoardo Bernasconi effettua il riallettamento del mosaico su pannello in cemento armato con cavità quadrate inferiormente, rivestito in superficie da malta rosata, effettuando pesanti integrazioni. Nel 1994 Paolo Pastorello esegue la rimozione dei depositi atmosferici e dei protettivi alterati; lungo tutto il margine del frammento e in aree localizzate della cornice, consolidamento del manto musivo con silicato di etile.
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Museo Civico Ala Ponzone (Riferimento: Marina Volonté) via Ugolani Dati 4 – Cremona

Frova, A. 1957, I mosaici romani di Cremona, in Bollettino d’Arte (luglio-dicembre 1957) , p. 332 n. 3, fig. 12.
Pontiroli, G. 1974, in Catalogo della Sezione Archeologica del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, Milano, pp. 53-54 n. 8, tav. XIII (n. 641).

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, piazza Roma 9, amb. n.d., tessellato geometrico bicromo con reticolato di fasce, con quadrati, cerchi e losanghe, in TESS – scheda 15382 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15382), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15382


* campo obbligatorio