La villa di Tor Vergata era situata sulla sommità di una collina presso il fosso di S. Maura, sulla via Labicana (attualmente in località Carcaricola); identificata durante ricognizioni topografiche negli anni ’70 del ‘900 fu scavata dalla SAR nel 1981 e poi nel 1987-88, per essere poi reinterrata. Il complesso fu edificato in opus incertum nella seconda metà del II secolo a.C. ed ampliato (con l’aggiunta di un settore termale) e restaurato in opus reticulatum nel corso del I secolo d.C. Visse fino alla fine del II secolo d.C
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Suburbio, villa di Tor Vergata, ambiente 2, cementizio con tessere Lacerto di pavimento in cementizio a base fittile punteggiato regolarmente da inserti musivi che disegnano un reticolato di linee punteggiate (rete di quadrati); non abbiamo notizie del bordo. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, villa di Tor Vergata, atrio (A), cementizio. Pavimento in cementizio a base non determinabile ma probabilmente fittile ("battuto": DE FRANCESCHINI 2005, p. 206) privo di inserti; la vasca centrale presenta invece rivestimento a commessi laterizi: opus spicatum. Nell’edito non è disponibile documentazione grafica e/o fotografica.
Suburbio, villa di Tor Vergata, atrio B, cementiziio con inserti musivi. Lacerto di pavimento in cementizio a base fittile punteggiato regolarmente da inserti di tessere musive, di cui esiste solo documentazione grafica; non si ha notizia del bordo. L’impluvium centrale consiste in una vasca rettangolare rivestita in commessi laterizi; manca la documentazione grafica e/o fotografica.
Ambiente a pianta quadrangolare, parzialemnte scavato (9 in pianta), nel quale vennero rinvenute fosse circolari scavate nel banco di tufo in cui dovevano essere alloggiati dolia; conservava parzialmente il pavimento in battuto.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1981, 1987-88 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, villa di Tor Vergata, ambiente 9 (magazzino), battuto
Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Pavimento in battuto; non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Suburbio, villa di Tor Vergata, ambiente 9 (magazzino), battuto, in TESS – scheda 15728 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15728), 2014