scheda

Luni, nd, mosaico con Gorgoneion e vasi (Museo SP, inv. 2384)
Luni – Ortonovo ( SP )

Nelle collezioni archeologiche del Castello di S. Giorgio alla Spezia sono presenti diversi mosaici, provenienti dagli scavi ottocenteschi di Luni e gravemente danneggiati durante il bombardamento del Convento delle Clarisse (1943) ove erano conservati in precedenza. Quattro pannelli musivi figurati, oggetto di pesanti restauri nel 1956, sono stati nuovamente restaurati ed esposti in una delle sale del museo: un grande tondo con nereide su mostro marino (inv. 2379); due pannelli rettangolari con pantera fra due palme (inv. 2383) e Gorgoneion fra due vasi (inv. 2384); un pannello quadrangolare con erote recante fiori (inv. 2381). Dall’incrocio dei pochi dati bibliografici riguardanti il loro rinvenimento, si ipotizza che i quattro pannelli provengano da due distinti edifici lunensi, la cui localizzazione risulta tuttora incerta: in un podere di proprietà del sig. Podestà, ubicato nelle vicinanze della porta E della città, lungo il Decumano massimo (SFORZA 1910, p. 208; FROVA, ANGELI BERTINELLI 1983, p. 34 nota 26), o nel fondo Baruzzo a SE del Foro e della Domus degli Affreschi-Luna 4 (BANTI 1929, pp. 16-17, lettera L). In questa sede si presentano entrambe le localizzazioni (cfr. ubicazione approssimativa, planimetria da A.M. DURANTE, “L’edilizia privata a Luni”, in “Abitare in città. La Cisalpina tra impero e medioevo – Leben in der Stadt. Oberitalien zwischen roemischer Kaiserzeit und Mittelalter, Atti del Convegno (Roma, 4-5 novembre 1999)”, a cura di J. Ortalli, M. Heinzelmann, Roma 2003 (Palilia, 12), fig. 1 p. 143: in rosso ubicazione Frova, in verde Banti), in attesa di ulteriori conferme. La georeferenziazione qui riportata fa riferimento alla localizzazione nei pressi della porta urbica orientale.
Da un edificio diverso da quello del mosaico con nereide (vd. infra) sembrano provenire gli altri tre pannelli musivi, rinvenuti nel 1824 da Paolo Podestà non molto lontano dal precedente (SFORZA 1910, p. 209; BANTI 1929, pp. 16-17). Secondo lo scopritore i pannelli appartenevano a un unico grande tappeto di 10x18m, rimosso e tagliato per adattarlo a pavimento nella Cappella Podestà di Sarzana; in seguito i pezzi furono acquistati dal Fabricotti e poi ceduti al Museo Civico di La Spezia.
Le dimensioni riportate e l’eterogeneità dei soggetti suggeriscono piuttosto che i tre pannelli appartenessero a diversi ambienti affiancati, evidentemente non distinti dallo scavatore forse a causa del pessimo stato di conservazione delle strutture. Differente risulta anche l’attribuzione cronologica dei rivestimenti: il pannello con l’erote è datato all’epoca imperiale, gli altri due all’età tardo imperiale.
Anche in questo caso non si conoscono ulteriori elementi dell’edificio di provenienza, che ha restituito inoltre un “pavimento in opera Signina, adorno a giusti intervalli di stelle in marmo bianco”, coperto dal mosaico figurato (SFORZA 1910, p. 210).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Luni, nd (porta E?), cementizio fittile a punteggiato di crocette bianche
Sulla base di quanto descritto in letteratura, il pavimento coperto da uno dei mosaici figurati è interpretabile come cementizio a base fittile, ornato da un punteggiato di crocette bianche, forse costituite da tessere singole sulla diagonale.

Luni, nd, mosaico con erote (Museo SP, inv. 2381)
Il pannello musivo con l’erote misura circa 1.70×1.70m e si presenta estremamente lacunoso: del disegno originale sopravvive solo una porzione della testa e della gamba sinistra della figura, in vivace policromia; nell’angolo alle sue spalle si intravede un lungo bastone, che richiama la sfera dionisiaca. La scena risulta inclusa in un quadrato a lati concavi, disegnato da una linea dentellata e da un ricco bordo a pelte giustapposte tangenti, terminanti in volute; la composizione si inserisce in un pannello quadrangolare, delimitato da una fascia monocroma nera (4-5 file di tessere irregolari), con gli spazi di risulta laterali e angolari riempiti da fioroni policromi. Foto Paola Da Pieve.

Luni, nd, mosaico con pantera (Museo SP, inv. 2383)
Il pannello musivo con la pantera misura 1.65x1m circa ed è inquadrato da una cornice geometrica policroma. Al suo interno la scena è resa in tenue policromia su fondo chiaro: al centro la figura del felino risulta di proporzioni maggiori rispetto alle due palme laterali, che richiamano un’ambientazione nilotica. La disposizione delle tessere, specie nello sfondo, risente dei pesanti restauri del 1956, nei quali si fece ampio uso di cemento. Foto Paola Da Pieve.

Nessun dato è noto sull’ambiente di provenienza del mosaico con Gorgoneion fra due vasi (1.65x1m circa).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1824

Luni, nd, mosaico con Gorgoneion e vasi (Museo SP, inv. 2384)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Il pannello musivo con la testa di Medusa misura 1.65x1m circa ed è inquadrato da una cornice geometrica policroma, contenente un rettangolo delineato in nero e suddiviso in tre pannelli approssimativamente quadrati (leggermente più ampio quello centrale). Lo spazio tripartito, a fondo bianco, racchiude al centro il Gorgoneion e ai lati due vasi baccellati chiusi da un coperchio, poggianti sul bordo inferiore del pannello. La disposizione del Gorgoneion richiama uno scudo: la testa, infatti, è inserita in un ottagono a lati concavi entro un cerchio inscritto nel quadrato. Foto Paola Da Pieve.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 21i – fila di fusi sdraiati tangenti, delineati
DM 1a – linea semplice
DM 2d – linea dentellata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1-1.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figura diGorgoneion
Contenitori/vasi

 
 

Referenza fotografica: Autopsia 22 agosto 2013
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (La Spezia, Castello di San Giorgio, Collezioni Archeologiche "U. Fabbricotti", Sala X – inv. 2384)
Il pannello musivo è appeso alla parete.
Restauri moderni: 1956: supporto in cemento armato; integrazioni del disegno (errate nella porzione centrale).
2010: distacco dal vecchio supporto di cemento e realizzazione di uno in resina; pulizia delle tessere.

La Spezia, Castello di San Giorgio, Collezioni Archeologiche "U. Fabbricotti" (Riferimento: SBALig) Via XXVII Marzo – La Spezia

Banti, L. 1929, in Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000. foglio 96 (Massa Carrara), Firenze, p. 17.
Frova, A./ Angeli Bertinelli M.G. 1983, in Marmora Lunensia erratica: mostra fotografica delle opere lunensi disperse, Sarzana, p. 34.
Sforza, G. 1910, in Bibliografia storica della Città di Luni e suoi dintorni, Torino, p. 209.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Luni, nd, mosaico con Gorgoneion e vasi (Museo SP, inv. 2384), in TESS – scheda 15752 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15752), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15752


* campo obbligatorio