AUGUSTA PRAETORIA 5, DOMUS DELL’INSULA 38. Fra il 1928 e i primi Anni ’30 del XX secolo lavori di scavo compiuti tra piazza Chanoux e via Ribitel ad Aosta (cfr. ubicazione, da R. MOLLO, P. FRAMARIN, "Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria", in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso), hanno portato alla luce nel settore S dell’isolato i resti di strutture residenziali, oltre a due rivestimenti pavimentali in opus sectile. La lacunosità dei resti non consente di stabilire con precisione l’organizzazione planimetrica della domus (cfr. planimetria, da ANNIBALETTO 2012, "Augusta Praetoria 5", fase unica, p. 122. Rielaborazione grafica P. Da Pieve), cronologicamente attribuita al I sec. d.C. in base alle caratteristiche stilistiche dei pavimenti.
FASE UNICA (I sec. d.C.). Gli sterri hanno individuato tre nuclei distinti di ambienti: quello occidentale, a ridosso del III cardine E, è composto da almeno due vani attigui (1-2); quello orientale dal solo ambiente 7, pavimentato in opus sectile; quello centrale da almeno quattro stanze (3-6), solo parzialmente indagate. Nel vano 4 sono stati rinvenuti una base di colonna e una soglia larga 1.50m, nel vano 6 fistule plumbee sotto il piano di calpestio, mentre nel vano 3 il pavimento in opus sectile. Dall’area, inoltre, provengono frammenti di cornici architettoniche marmoree e di intonaci parietali rossi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Augusta Praetoria 5, fase unica, vano 7, sectile a scacchiera policroma 4QxQ3 Il pavimento in opus sectile policromo è stato ricostruito sulla base di un disegno del Bérard: si tratta di un motivo a scacchiera, con alternanza di piccoli (15cm di lato) quadrati semplici grigi (4Q) e di formelle Q3 in marmi policromi pregiati. Foto da MOLLO MEZZENA 2004, fig. 11 p. 27.
Vano 3, fase unica (I sec. d.C.). Ambiente quasi quadrangolare di circa 15.75mq, individuato nel settore centrale della dimora. Il rivestimento pavimentale è costituito da un opus sectile policromo (scacchiera di quadrati policromi), in parte realizzato con materiali di reimpiego.
Lunghezza: 4.50 m – Larghezza: 3.50 m
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: 1928
Augusta Praetoria 5, fase unica, vano 3, sectile a scacchiera policroma Q
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo
Il pavimento in opus sectile, conservato per circa 3.40x4m, viene descritto dal Barocelli come composto da “riquadri bianchi e neri, marmi verdastri o turchino chiari e giallo-rosso scuri variegati”(BAROCELLI 1948, col. 162). Si tratta di un sectile a scacchiera di quadrati (29cm di lato) di breccia violacea, marmo bianco bardiglio e calcare scuro, inquadrato da lastre rettangolari (57x49cm) in bardiglio grigio. La disomogeneità redazionale, a livello dimensionale e cromatico, viene interpretata come reimpiego o sostituzione di elementi per continuità d’uso (MOLLO MEZZENA 2004, p. 18). Foto da MOLLO MEZZENA 2004, fig. 12 p. 28.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Annibaletto , M. 2012, Augusta Praetoria 5, in Atria Longa Patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana. Schede e planimetrie, Roma, p. 140.Barocelli, P. 1934, in Ricerche e studi sui monumenti romani della Val d’Aosta, Ivrea, p. 122.Barocelli, P. 1948, in Forma Italiae, Regio XI Traspadana, I, Augusta Praetoria, Roma, coll. 161-162, n. 24, figg. 21-22.Mollo Mezzena, R. 1981, Augusta Praetoria e il suo territorio, in Archeologia in Valle d’Aosta. Dal Neolitico alla caduta dell’impero romano (3500 a.C. – V sec. d.C.), Aosta, p. 91, fig. 31.Mollo Mezzena, R. 2004, L’edilizia residenziale ad Aosta: i rivestimenti pavimentali, in Atti del IX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aosta, 20-22 febbraio 2003), Ravenna, p. 18, fig. 12.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Augusta Praetoria 5, fase unica, vano 3, sectile a scacchiera policroma Q, in TESS – scheda 16020 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16020), 2014