scheda
Domus di piazza Samt’Angelo, amb. n.d., cementizio rubricato con scaglie litiche sparse
Cremona ( CR )
Edificio a carattere abitativo del quale alcuni resti sono stati individuati nel 2003, in un’area a Sud della città, appena al di fuori dell’ipotetico circuito murario di epoca romana. Della domus sono state individuate due fasi principali, cronologicamente inquadrabili tra I e IV sec. d.C.
FASE 1 (prima metà I sec. d.C.-III sec. d.C.): domus caratterizzata da diversi ambienti limitati da muri in mattoni interi legati con argilla, che oblitera un precedente edificio, caratterizzato da vani con pavimentazioni in cementizio, delle quali sono stati ritrovati due lacerti di cementizio negli strati di livellamento per la nuova costruzione. In due ambienti della domus si sono parzialmente conservati i pavimenti in cementizio con tessere sparse.
FASE 2 (III-IV sec. d.C.): i muri sono costruiti con frammenti di laterizi legati con malta e uno o più ambienti dovevano essere riscaldati come testimonia la presenza di un sistema ad ipocausto. I pavimenti risultano tutti asportati.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato appartenente ad un edificio obliterato dalla domus (ante FASE 1), che era decorato con un pavimento in cementizio a base litica ("malta bianca") rubricato con scaglie irregolari sparse, ritrovato frammentario negli strati di livellamento per la costruzione della domus. Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 2003 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Domus di piazza Samt’Angelo, amb. n.d., cementizio rubricato con scaglie litiche sparse
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Rivestimento in cementizio a base litica con scaglie litiche sparse su una superficie lisciata e rubricata.
Un frammento è stato recuperato in giacitura secondaria. Stato di conservazione non documentato.
Cronologia
Non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta bianca
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti litici o litoidi)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 103a – inserti su cementizio | | |
Passi Pitcher, L./ Volonté, M. 2005, Nuovi pavimenti di età romana a Cremona
, in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, pp. 892-893.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Domus di piazza Samt’Angelo, amb. n.d., cementizio rubricato con scaglie litiche sparse, in TESS – scheda 16024 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16024), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16024