scheda
provenienza ignota, tessellato con fila di spine e tessere oblughe
Cremona ( CR )
Edificio non meglio documentato, situato in una località ignota della città di Cremona. In anni imprecisati è stata ritrovata una porzione di pavimento in tessellato geometrico bicromo con tessere oblughe. Cronologia
Non determinata
Ambiente n.d.: ambiente di funzione ignota appartenente ad un edificio non meglio documentato, situato in una località ignota della città di Cremona. In anni imprecisati è stato ritrovato una porzione di pavimento in tessellato bicromo geometrico con tessere oblunghe.Lunghezza: >0.34 m – Larghezza: >0.33 m
Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Provenienza ignota, tessellato con fila di spine e tessere oblughe
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato geometrico bicromo di cui si conserva una porzione con fascia decorata da spine rettilinee corte bianche su fondo nero, bordata da una linea tripla bianca seguita da un lato da una linea tripla di tessere nere oblunghe, dall’altra da una linea doppia di tessere nere oblunghe, seguita da una fascia marginale (?) in tessere nere oblunghe a filari obliqui.
Cronologia
Non determinata
Misure
Lunghezza: >0.34 m; Larghezza: >0.33 m;
Specifiche tecniche
Lunghezza: >0.34 m – Larghezza: >0.33 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia) con inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.7X2.6, cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 1t – linea tripla | | |
DM 1i – linea doppia | | |
Specifiche tecniche
Lunghezza: >0.34 m – Larghezza: >0.33 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.9X1.1, 1.3X2, 1X2, 0.9X1, 1.3X1.4 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti | | |
Referenza fotografica: da PASSI PITCHER 2003, p. 158.
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: magazzino (Museo Civico Ala Ponzone – inv. St. 102967) Per l’esiguità del lacerto, non è possibile affermare con certezza che si tratti di un frammento di cornice e non piuttosto di parte di un campo.
Restauri moderni: Distacco; aggiunta di tessere marginali; riallettamento su pannello in cemento armato, rivestito in superficie da malta rosata. Nel 1994 si è proceduto alla rimozione dei depositi atmosferici e dei protettivi alterati.Museo Civico Ala Ponzone (Riferimento: Marina Volonté) via Ugolani Dati 4 – Cremona
Passi Pitcher, L. 2003, Archeologia della colonia di Cremona: la città e il territorio, in Storia di Cremona. L’età antica, Azzano San Paolo, p. 158.Pontiroli, G. 1974, in Catalogo della Sezione Archeologica del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, Milano, p. 71 n. 25 , tav. XXV n. 624.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, provenienza ignota, tessellato con fila di spine e tessere oblughe, in TESS – scheda 16052 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16052), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16052