schedaPiazza Roma/ via Guarneri del Gesù, amb. n.d., tessellato bicromo con reticolato a rombi e bordo a meandro Cremona ( CR ) Edificio non meglio documentato, situato tra piazza Roma e via Guarneri del Gesù, in una zona centrale, a destinazione residenziale, della città romana. Nel 1934 è stata ritrovata una porzione di pavimento in tessellato geometrico bicromo con reticolato di losanghe e bordo a meandro, datato al I sec. d.C. in base all’analisi stilistica.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato, appartenente ad un edificio a destinazione verosimilmente residenziale, del quale è stata individuata una parte di pavimentazione in tessellato geometrico bicromo, datato al I sec. d.C., su base stilistica.Lunghezza: >3.55 m – Larghezza: >2.17 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: 18/4/1934 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia Piazza Roma/ via Guarneri del Gesù, amb. n.d., tessellato bicromo con reticolato a rombi e bordo a meandro Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Rivestimento in tessellato geometrico bicromo il cui campo è bordato da una fascia marginale bianca a filari obliqui, seguita da una linea doppia bianca, una fascia a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati non contigui, una linea doppia bianca, una larga fascia monocroma bianca a filari obliqui, una fascia monocroma nera, una fascia monocroma bianca e una linea doppia nera. Il campo è decorato da un reticolato romboidale disegnato da linee doppie nere su fondo bianco. Si conservano due frammenti, rispettivamente di 2.17×3.55 e 1.80×1.30.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Lunghezza: >3.55 m – Larghezza: >2.17 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 1i – linea doppia | | | DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati | | |
Specifiche tecniche
Lunghezza: >3.55 m – Larghezza: >2.17 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 201a – reticolato romboidale | | |
Referenza fotografica: da PONTIROLI 1974, tav. XIV. Oggetto conservato: pannello – Conservato in: magazzino (Museo Civico Ala Ponzone – inv. St. 102951) Pontiroli 1974 ipotizza che si tratti dello stesso mosaico menzionato da G. Patroni nelle "Notizie degli Scavi 1912" a p. 426.Oggetto conservato: pannello – Conservato in: magazzino (Museo Civico Ala Ponzone – inv. St. 102953) Museo Civico Ala Ponzone (Riferimento: Marina Volonté) via Ugolani Dati 4 – Cremona Donderer, M. 1986, in Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlin, pp. 131-132 n. 9, tav. 45.Frova, A. 1957, I mosaici romani di Cremona, in Bollettino d’Arte (luglio-dicembre 1957) , p. 332 n. 2, fig. 11.Pontiroli, G. 1974, in Catalogo della Sezione Archeologica del Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona, Milano, p. 53 n.7 , tav. XII n. 642.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, Piazza Roma/ via Guarneri del Gesù, amb. n.d., tessellato bicromo con reticolato a rombi e bordo a meandro, in TESS – scheda 16061 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16061), 2014INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16061
|