DOMUS DELL’EX CINEMA SPLENDOR (Insula 41). Indagini archeologiche condotte fra il 2001 e il 2003 in via Festaz, nell’area antistante l’ex Cinema Splendor di Aosta, hanno messo in evidenza strutture riferibili a un edificio residenziale di epoca romana già in parte individuato all’interno del cinema nel 1996-1997 (indagini inedite Mollo Mezzena). Si tratta di una domus ricadente nel settore E dell’Insula 41 di Augusta Praetoria (cfr. ubicazione, da R. MOLLO, P. FRAMARIN, “Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria”, in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso), non lontana dalla Porta Decumana, dalla Domus dei Mosaici (Augusta Praetoria 3, Insula 33, vd. infra) e dalle Grandi Terme (Insula 34, vd. infra). Gli scavi hanno interessato un’area di circa 450mq nel settore SE dell’isolato, dove sono emersi i resti di strutture pertinenti a tre distinte fasi di vita del complesso (cfr. planimetria, da CAVALLARO, GIOMI ET ALII 2004, tav. II p. 39. Rielaborazione grafica P. Da Pieve).
FASE I (I-II sec. d.C.: in rosso). La porzione di edificio messa in luce si sviluppa a E di uno spazio aperto di grandi dimensioni, dotato di pozzo circolare in ciottoli fluviali (diametro 1.20m, profondità superiore ai 3.30m) e di canaletta in lastre di travertino; a S del pozzo recinzioni lignee su più allineamenti sono attestate da 33 buche di palo. Lacerti murari di I fase sono in parte visibili nella zona orientale, per lo più obliterati dalle strutture successive. Nel settore centro-S dell’area, inoltre, è presente il residuo di un piano in ciottoli con tracce di malta (acciottolato), molto compatto, certamente frutto di una sistemazione intenzionale.
FASE II (III-IV sec. d.C.: in azzurro). Dopo un lungo periodo di abbandono, il complesso torna ad articolarsi attorno all’area cortilizia occidentale: in particolare diversi ambienti si dispongono nel settore SE. In posizione centrale si trova il vano absidato b, pavimentato in "cocciopesto"; a S di questo si riconoscono tre ambienti affiancati (c, d, f), di forma presumibilmente rettangolare, che si sviluppano oltre il limite meridionale dello scavo. Di questo gruppo di vani solo quello centrale, c, ha conservato il piano pavimentale originario, in cementizio litico con inserti policromi. Altri due ambienti si dispongono nella fascia E dell’insula, delimitata a partire dall’ultimo quarto del III sec. d.C. da un muro NS che fiancheggia un cardo minore, oltre il quale si sviluppa l’Insula 42: si tratta del vano rettangolare h, sviluppato in senso EO, e del vano g, che conserva traccia del pavimento in cementizio fittile.
FASE III (IV sec. d.C.: in verde). Nel corso dell’ultima fase di vita si assiste a un ampliamento del complesso verso N e a una suddivisione degli spazi esistenti: nel tratto O del vano h si ricava un piccolo ambiente quadrangolare (a), pavimentato in cementizio fittile e accessibile mediante una soglia nel muro N; nel settore E, a N del vano g, si dispone un nuovo ambiente (i), anch’esso pavimentato in cementizio fittile.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
domus Insula 41, fase II, vano c, cementizio litico con inserti policromi Rivestimento in cementizio litico di colore grigio, decorato da tre file parallele di inserti litici di colore bianco, rosa, marrone e grigio scuro; le file laterali sono costituite da elementi più piccoli e ravvicinati, mentre quella centrale da inserti quadrangolari più grandi e distanziati fra loro. La posizione degli inserti, pur nell’esiguità della porzione di pavimento messa in luce, potrebbe suggerire la definizione di uno pseudoemblema, al momento non ricostruibile. Foto su concessione RAVA-SBAC, Patrimonio archeologico, cinema_Splendor_vano c_112ter_Zanelli2001.
domus Insula 41, fase III, vano a, cementizio fittile Rivestimento in cementizio fittile, privo di inserti. Foto su concessione RAVA-SBAC, Patrimonio archeologico, cinema_Splendor_vani a b e c_143bis_Zanelli2001; rielaborazione grafica P. Da Pieve.
domus Insula 41, fase III, vano i, cementizio fittile Rivestimento in cementizio fittile, privo di inserti. Foto su concessione RAVA-SBAC, Patrimonio archeologico, cinema_Splendor_vani g e i_120_Zanelli2001; rielaborazione grafica P. Da Pieve.
Vano g, fase II (fine III-inizio IV sec. d.C.: in azzurro). Ambiente ubicato nel settore E della domus, a ridosso del limite orientale dell’isolato. Esso risulta il vano con i limiti più incerti, a causa delle spoliazioni successive. Del rivestimento pavimentale in cementizio fittile sopravvive un lacerto di forma rettangolare.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 2001-2003 – Ente responsabile: RAVA-SBAC
Domus Insula 41, fase II, vano g, cementizio fittile
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio fittile, privo di inserti. Foto su concessione RAVA-SBAC, Patrimonio archeologico, cinema_Splendor_vano i_142bis_Zanelli2001; rielaborazione grafica P. Da Pieve.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Referenza fotografica: immagine su concessione RAVA – Assessorato Istruzione e Cultura – Soprintendenza per i Beni e la Attività Culturali – Patrimonio Archeologico – Archivi Archeologia – foto digitale, cinema_Splendor_vano i_142bis_Zanelli2001 (P. Framarin)
Cavallaro, A.M./ Giomi, F. et alii 2004, Aosta, via Festaz. Risultati preliminari dell’indagine archeologica nell’area dell’ex cinema Splendor, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta , Aosta, p. 36.
DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , domus Insula 41, fase II, vano g, cementizio fittile, in TESS – scheda 16214 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16214), 2014