Edificio a destinazione residenziale,noto come Fullonica di Vesonius Primus ed ubicato nel settore orientale dell’Insula 14 della Regio VI, con affaccio sulla via di Nola. La domus viene trasformata in fullonica negli anni successivi al terremoto del 62 d.C. La casa conserva pavimenti in cementizio decorato, riferibili alla tarda età repubblicana (II stile). Il vestibilo a, pavimentato in cementizio, conduceva all’atrio b, anch’esso rivestito in cementizio e dotato di impluvio che, in età imperiale, viene rivestito da lastre marmoree e decorato da una fontana. Sul lato settentrionale dell’atrio si apre l’ambiente f, rivestito in cementizio e decorato da pitture di IV stile. Con affaccio sul lato sud dell’atrio b, i due cubicoli g ed h sono pavimentati da due cementizi, mentre il vano i era in cementizio con pseudoemblema. In asse con l’ingresso, il tablino k era pavimentato da un cementizio con decoro non più riconoscibile . Anche il triclinio p, ubicato a nord dell’atrio b, conserva il pavimento in cementizio, che si colloca, forse, in epoca imperiale. Pianta tratta da Bragantini 1994, p. 308.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Fullonica di Vesonius Primus, Regio VI 14, 21.22, vano i, cementizio con pseudoemblema caricato da rosetta Cementizio a base fittile, decorato, al centro, da uno pseudoemblema quadrato, disegnato da una linea semplice di tessere bianche. Il quadrato è caricato da un cerchio, disegnato da una linea punteggiata, a sua volta caricato da un cerchio delineato in tessere bianche, con fiorone doppio di otto elementi inscritto, in tessere bianche e nere. Nello spazio di risulta tra il cerchio ed il quadrato, si trovano quattro crocette bicrome.Il pavimento distrutto.
Tablino k: vano in asse con l’ingresso a, decorato da pitture di III stile e pavimentato in cementizio di II stile.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Fullonica di Vesonius Primus, Regio VI 14, 21.22, tablino k, cementizio con tessere bianche
Parte dell’ambiente: tablino Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo
Cementizio a base fittile, decorato da tessere bianche. Le diffuse lacune del pavimento non permettono di riconoscere nè la decorazione, nè la scansione decorativa. Si conserano alcuni tratti con linee dentate e crocette.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Fullonica di Vesonius Primus, Regio VI 14, 21.22, tablino k, cementizio con tessere bianche, in TESS – scheda 16282 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16282), 2014