Area del complesso ospedaliero S. Giovanni-Addolorata, edificio pubblico nel settore K (Statio Patrimonii Augusti) – Gli scavi diretti da V.S.M. Scrinari nella zona del nella seconda metà del XX secolo, hanno portato alla scoperta di una vasta area archeologica, a tutt’oggi poco nota. La studiosa ha identificato le strutture orientate NW-SE rinvenute sotto la Corsia Mazzoni (F) e nell’area della Corsia Folchi (E) con due settori dei praedia di Annio Vero, che avrebbero assorbito anche le domus Quintiliorum (B) e Vectiliana (F). Allo stesso complesso vengono ricondotti gli ambienti sottostanti all’Ospedale dell’Angelo (K), mentre i rimanenti corpi di fabbrica (C-D), compresi tra le dimore degli Anni e dei Quintili costituirebbero gli horti Domitiae Lucillae; questi si estenderebbero fino a comprendere le strutture a sud-est del battistero lateranense (G), identificate con la domus di Publio Calvisio Tullio. L’inquadramento delle fasi di vita degli edifici (K) su cui insiste l’Ospedale medievale dell’Angelo è complicato dall’assenza di dati stratigrafici e dalle incisive modifiche apportate alle strutture per l’ampliamento dell’ospedale S. Giovanni. L’edificio romano si sviluppa su due livelli: al piano inferiore si trovano tre vani paralleli, orientati NW-SE, con funzioni di servizio (uno di questi trasformato in oratorio paleocristiano). I pochi resti di strutture romane del livello superiore, racchiuse nel perimetro del fabbricato dell’Angelo, sono pertinenti ad una sala (fig. 3), identificata con la sede amministrativa dei beni della famiglia imperiale, la Statio Patrimonii Augusti. L’ambiente era dotato di un ricco rivestimento parietale a lastre marmoree e di un pavimento in opus sectile, rimessi in evidenza a seguito di recenti ricognizioni.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Sala di rappresentanza a pianta rettangolare, di dimensioni non precisabili, dotata di rivestimenti marmorei parietali e pavimentali. I dati ricavabili dall’analisi delle pavimentazioni suggeriscono l’esistenza di due vani adiacenti con rivestimenti in sectile a grande modulo non perfettamente speculari.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: seconda metà XX secolo – Ente responsabile: SS BAR
Regio II, area del complesso ospedaliero S. Giovanni-Addolorata, statio Patrimonii Augusti, sectile a grande modulo
Parte dell’ambiente: aula Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo
Pavimento in opus sectile a schema rettangolare-reticolare a grande modulo. La maglia reticolare (m 3.20 x 2.68 ca., costituita da lastre rettangolari di africano da m 0.72 x 1.75 ca. sui lati maggiori del rettangolo e di cm 0.72 x 1.24 su quelli minori), incornicia pannelli da m 1.10 x 1.59 ca., delimitati da fasce di giallo antico da cm 14 ca. e contenenti due triangoli contrapposti in giallo antico legati alla base da un elemento rettangolare dello stesso marmo di cm 10 x 15 ca. Gli spazi di risulta sono di granito. Nel punto di incrocio dei pannelli, ad est, rimane l’impronta di un disco (diam. m 0.60 ca.) profilato dalla fascia di giallo antico; sul lato opposto si trova invece un pannello approssimativamente quadrato (m 0.72 x 0.74 ca.) sempre di giallo antico.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Cerrito, A. 2014, Il pavimento marmoreo della cosiddetta Statio Patrimonii nell’area del Laterano, in Atti del XIX Colloquio dell’Associazione per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Isernia, 13-16 marzo 2013) , Tivoli, pp. 255-264.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio II, area del complesso ospedaliero S. Giovanni-Addolorata, statio Patrimonii Augusti, sectile a grande modulo, in TESS – scheda 16346 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16346), 2014