
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche. La soglia è decorata da un reticolato romboidale, la zona centrale da un meandro di svastiche e quadrati, mentre la zona laterale da un punteggiato di dadi.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, atrio b, vasca, cementizio con inserti
Cementizio a base fittile, con inserti di travertino.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, cubicolo e, cementizio a base fittile non decorato
Cementizio a base fittile non decorato.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, cubicolo n, cementizio a base fittile non decorato
Cementizio a base fittile non decorato.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, cubicolo x, cementizio con inserti di calcare bianco
Cementizio a base fittile, con inserti di calcare bianco.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, portico s, tessellato bianco, soglia con fila di stelle di quattro punte tangenti
Tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da fasce bianche e nere. La soglia è decorata da una fila di tre stelle di quattro punte tangenti.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, tablino i, tessellato, quadrati adiacenti, stelle di losanghe, alveare di esagoni
Tessellato bianco e nero, con dettagli in tessere policrome. Verso l’atrio, il vano è introdotto da una soglia decorata da quadrati adiacenti, disegnati da trecce a due capi e caricati da diversi motivi, su fondo bianco o nero. Il vano è in tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da una fascia bianca, compresa tra due linee triple nere, seguite da una linea doppia bianca. Al centro, uno pseudoemblema quadrato è bordato da una treccia a calice policroma su fondo nero, caricata da un alveare di esagoni, ripartiti in losanghe, con effetto di cubi prospettici e, al centro esagono caricati da fiore quadrupetalo. Verso il porticato, la seconda soglia, più semplice, è decorata da uno stralcio lineare di una composizione di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati e quadrati piccoli sulla diagonale, i quadrati maggiori caricati da nodi di Salomone e fiori formati da quattro foglie cuoriformi e quattro bulbi
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, triclinio h, cementizio con inserti policromi
Cementizio a base litica, con inserti di calcari policromi.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, triclinio k, cementizio con inserti
Cementizio a base fittile, con inserti di calcare bianco e grigio.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, vano v, tessellato bianco
Tessellato bianco, bordato da fasce in colore contrastante.
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI, 15, 5, ala g, cementizio con reticolato romboidale, meandro di svastiche e quadrati, punteggiato di dadi
Cementizio a base fittile, con inserti di tessere bianche. La soglia è decorata da un reticolato romboidale, la zona centrale da un meandro di svastiche e quadrati, mentre la zona laterale da un punteggiato di dadi.
Data: non documentata
Casa di M. Pupius Rufus, Regio VI 15, 5, cubicolo w, cementizio non decorato
Parte dell’ambiente: cubicolo
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Cementizio a base fittile non decorato.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16377