EDIFICIO COMMERCIALE (Insula 32). Una limitata indagine archeologica condotta nel 2010 in una proprietà privata in Passage Vescoz, ricadente nell’Insula 32 di Augusta Praetoria (cfr. ubicazione, da R. MOLLO MEZZENA, P. FRAMARIN, “Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria”, in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso), ha permesso di documentare alcune strutture murarie pertinenti a un edificio di probabile carattere commerciale localizzato a S del teatro romano (vd. infra): si tratta di un complesso già in parte indagato alcuni metri più a N nel 1965 e composto da alcuni ambienti comunicanti fra loro, aperti su aree scoperte e pavimentati in “opus signinum” (MOLLO MEZZENA 1982, p. 254). L’edificio, datato alla fine del II-inizio del III sec. d.C., occupa l’angolo NO dell’isolato ed è fiancheggiato, sul lato occidentale, da un cardine minore porticato (cfr. planimetria, da ARMIROTTI, FRAMARIN 2010, fig. p. 63). Le strutture emerse nel 2010 sono state ricondotte a diverse fasi di vita, la prima delle quali (fine II-inizio III sec. d.C.?) ha restituito un lacerto pavimentale in cementizio litico (vano A). Data l’esiguità dei dati di scavo relativi ai vani scoperti nel 1965, in questa sede si è scelto di considerare un solo pavimento in “opus signinum” (cementizio fittile), a titolo esemplificativo.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ambiente parzialmente indagato nello scavo di Passage Vescoz, a S delle strutture documentate nel 1965. Il vano ha restituito un lacerto di pavimento in cementizio litico.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 2010 – Ente responsabile: RAVA-SBAC
Insula 32, edificio commerciale, vano A, cementizio litico
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio litico di colore bianco, senza inserti.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo III d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: vespaio di ciottoli piccoli e regolari
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Insula 32, edificio commerciale, vano A, cementizio litico, in TESS – scheda 16399 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16399), 2014