scheda

Insula 28, edificio pubblico, fase nd, tessellato bianco a punteggiato di crocette
Aosta ( AO )


EDIFICIO PUBBLICO A S-E DEL FORO (Insula 28). Indagini compiute fra il 2001 e il 2003 nell’area a SE del Foro di Augusta Praetoria (vd. infra), in prossimità del decumano massimo (cfr. ubicazione, da R. MOLLO MEZZENA, P. FRAMARIN, “Pavimentazioni e rivestimenti architettonici nell’edilizia pubblica di Augusta Praetoria”, in BPréhistAlp, XVIII, 2007, fig. 1 p. 304: in rosso), hanno messo in luce i resti di strutture forse pertinenti a un edificio di carattere pubblico connesso con l’area forense già individuato in via Quintane e interpretato come curia (cfr. R. MOLLO MEZZENA, “Il complesso forense di Augusta Praetoria (Aosta). Problematiche, realtà e prospettive”, in “Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnament”o, a cura di M. Barra Bagnasco, M.C. Conti, Alessandria 1999, p. 111). Nonostante la limitatezza delle indagini è stato possibile documentare parte di quattro ambienti e un’area scoperta (cfr. planimetria, da CAVALLARO, AVATI et alii 2004, tav. I p. 25. Rielaborazione grafica P. Da Pieve), ascrivibili a due distinte fasi di vita, al momento genericamente attribuibili all’epoca romana imperiale. Il contesto ha restituito lacerti pavimentali in cementizio fittile (vani B-C) e in lastricato (area scoperta E), nonché frammenti di un grande emblema in porfido verde e di un tessellato bianco a punteggiato di crocette dal crollo sul vano B. Dal medesimo vano provengono due monete della prima metà del III sec. d.C., che costituiscono il terminus post quem per l’utilizzo dell’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Insula 28, edificio pubblico, fase I, vano E, lastricato lapideo
Rivestimento in lastre quadrangolari di puddinga a grana fine. La lastra meglio conservata reca una scanalatura decentrata a E.

Insula 28, edificio pubblico, fase II, vano B, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, privo di inserti. Non si può escludere che si tratti di un semplice livello preparatorio.

Insula 28, edificio pubblico, fase II, vano C, cementizio fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, privo di inserti. Non si può escludere che si tratti di un semplice livello preparatorio.

Dal crollo spianato del vano B sono emersi diversi frammenti di un grande emblema in porfido verde e di un rivestimento musivo bicromo, quest’ultimo oggetto di un restauro conservativo. In questa sede si è scelto di inserire il tessellato, nonostante non sia stato rinvenuto nella sua collocazione originaria.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2001-2003 – Ente responsabile: RAVA-SBAC

Insula 28, edificio pubblico, fase nd, tessellato bianco a punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato a fondo bianco ornato da un punteggiato di crocette bicrome (4 tessere nere attorno a una bianca). Il tappeto è conservato solo per brevi tratti: non è quindi possibile stabilire se al medesimo pavimento appartenesse anche l’emblema in porfido verde. Foto da PEDELÌ, BERTOLOTTO, ELEGIR 2005, fig. 1 p. 189.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta fortemente decoesa

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: da PEDELÌ, BERTOLOTTO, ELEGIR 2005, fig. 4 p. 190
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: magazzino

Restauri moderni: Restauro conservativo e preventivo.

Cavallaro, A.M./ Avati, G. et alii 2004, Nuovi dati sul settore sud-est dell’area forense di Augusta Praetoria, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta , Aosta, p. 24.
Pedelì C./ Bertolotto G./ Elegir G. 2005, Restauro conservativo di alcune porzioni di opus tessellatum, in Bollettino della Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Valle d’Aosta , Aosta, pp. 189-190, figg. 1-4.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Insula 28, edificio pubblico, fase nd, tessellato bianco a punteggiato di crocette, in TESS – scheda 16498 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16498), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16498


* campo obbligatorio