
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Tessellato bianco, punteggiato di dadi neri e bordato da fasce in colori contrastanti e da un’ampia fascia marginale bianca.
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, cubicolo r, reticolato di linee, i quadrati caricati da quadrati sulla diagonale e bordo vegetale
Tessellato bianco e nero a ornato geometrico e vegetale. Il campo è decorato da un reticolato di linee, gli scomparti caricati da due quadrati in colore contrastante, inscritti diagonalmente uno nell’altro, con effetto di scacchiera. Il bordo è decorato da una fascia a girali d’edera, compresa tra due fasce nere e due fasce bianche, seguite da un’ampia balza marginale bianca. Il vano comunica con il triclinio, tramite una soglia in tessellato nero, decorata da una losanga sdraiata, riprtita in quattro da una linea semplice ed inscritta in un rettangolo, bordato da una fascia bianca. Il passaggio verso il peristilio era marcato da un’altra soglia, decorata una fascia a spina di pesce di parallelogrammi, bordata da linee dentellate, una fascia a denti di sega e una fascia a scacchiera.
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, cubicolo x, tessellato con fiorone, palmette e meandro di svastiche e quadrati
Rivestimento in tessellato bianco e nero, ripartito in soglia, anticamera, scendiletto ed alcova. La soglia, all’ingresso, è andata distrutta, l’anticamera è decorata da un fiorone di due corolle contigue, la prima composta di fusi e gigli, la seconda di squame campite da una pelta. Il fiorone è bordato da denti di lupo e da una fascia di tessere nere, che disegna un cerchio, inscritto in un quadrato, con palmette, da cui si dipartono tralci di edera. Il quadrato è affiancato, a destra e a sinistra da una fascia a meandro di svastiche e quadrati. Lo scendiletto è decorato da una fascia di triangoli dentati, bordati da una fasci aa scacchiera e due fasce in colori contrastanti. L’alcova è in tessellato bianco, a ordito di filari paralleli.
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, ingresso a, lavapesta con inserti
Lavapesta con inserti marmorei disposti in maniera irregolare.
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, tessellato bianco, bordato da fasce con soglia a meandri
Tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da tre fasce in colori contrastanti, seguite da un’ampia fascia bianca. Il vano era introdotto da una soglia a menadri di svastiche, distrutta.
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, triclinio q, tessellato punteggiato di dadi, emblema in sectile
Tessellato bianco e nero, ripartito in anticamera, fascia partizionale e spazio triclinare. L’anticamera è in tessellato nero, punteggiato da dadi bianchi; la soglia è invece decorata da una fascia nera, bordata da una fascia bianca. Lo spazio conviviale è organizzato con un punteggiato di crocette, bianche su tessellato nero, con, al centro, un emblema, con quattro quadrati in sectile marmoreo, bordato da fasce in tessellato in colori contrastanti. I quattro quadrati sono decorati da motivi semplici di quadrati e rettangoli (QrQ) e a modulo quadrato reticolare (Qr).
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, vano d, tessellato con pseudoemblema quadrato
Tessellato bianco, a ordito di filari paralleli, decorato, al cento, da uno pseudoemblema quadrato policromo, con decoro geometrico quasi completamente distrutto. Il campo è bordato da una linea tripla di tessere nere, compresa tra due linee triple bianche e da una fascia in tessere nere disposte a canestro.
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, vano n, tessellato bianco, pseudoemblema con stella di triangoli entro un ottagono
Tessellato bianco a ordito di filari paralleli, con pseudoemblema con stella di triangoli, inscritta in un cerchio, con triangoli negli spazi di risulta, con effetto di ottagono. Al centro, l’incrocio tra i triangoli disegna un ottagono, ribattuto da una fascia a triangoli deineati, e caricato da un fiorone di sei petali fusiformi.
Casa di Trittolemo, Regio VII 7, 5, esedra u, tessellato bianco, sectile con cubi prospettici e soglia con coppia di file di torri
Tessellato bianco a ordito di filari paralleli decorato, al centro, da uno pseudoemblema in sectile a cubi prospettici, bordato da una fascia bianca e da una fascia nera. La soglia è decorata da una fascia con coppia di file di torri dritte e capovolte, in colori contrastanti.
Data: non documentata
Casa di Triottolemo, Regio VII 7, 5, atrio b, cementizio con inserti marmorei
Parte dell’ambiente: atrio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
Cementizio a base fittile, con inserti marmorei policromi, disposti in maniera serrata.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103a – inserti su cementizio |
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16622