scheda

Tempio di Apollo, Regio VII 7,32, marciapiede, cementizio con inserti
Pompei – Pompei ( NA )


Tempio di Apollo, ubicato sul lato ovest del Foro, con ingresso dal lato sud, sul decumano massimo. L’edificazione del tempo è stata riconosciuta in fase arcaica, tra il VII e il V sec. a.C. In età ellenistica, l’edificio arcaico viene sostituito da un nuovo tempio su podio, che si conserva sostanzialmente immutato fino all’eruzione del 79 d.C. Il marciapiede antistante l’ingresso 32 del tempio era rivestito in cementizio. Nel corso della seconda metà del II sec. a.C., la cella D viene pavimentata in tessellato e sectile. Pianta tratta da Sampaolo 1997, p. 286.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Tempio di Apollo, Regio VII 7, 32, cella D, sectile con cubi prospettici e bordo in tessellato bianco
Opus sectile a cubi prospettici, bordato da listelli e da una fascia marginale in tessere bianche. Nel tratto sud-est del bordo listellato è incisa un’iscrizione in osco, recante il nome del questore, che aveva promosso la ristrutturazione di una parte dell’edificio.


Area scoperta antistante l’ingresso 32 del tempio, con marciapiede rivestito in cementizio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Tempio di Apollo, Regio VII 7,32, marciapiede, cementizio con inserti

Parte dell’ambiente: marciapiede
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: tricromo

Cementizio a base fittile, con inserti litici bianchi e neri.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Referenza fotografica: Da Sampaolo 1996, p. 289, fig. 2
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

Sampaolo, V. 1997, VII 7, 32 Tempio di Apollo, in Pompei, pitture e mosaici. Volume VII. Regio VII, parte II, Roma, pp. 288-289, fig. 2.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Gedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Tempio di Apollo, Regio VII 7,32, marciapiede, cementizio con inserti, in TESS – scheda 16641 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16641), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16641


* campo obbligatorio