scheda

Ceri, villa, ambiente D, tessellato bianco
Ceri – Cerveteri ( RM)


Durante alcune ricognizioni archeologiche effettuate tra il 1972 e il 1976 presso la collina de Il Pigno, è stata documentata l’esistenza di un edificio residenziale di epoca romana. In particolare è stata rinvenuta una cisterna contraffortata (A), a nord della quale erano visibili, solo in parte, alcuni ambienti (B-D). Il vano B è suddiviso da un tramezzo in opera vittata, presso cui si conserva una porzione di pavimentazione in sectile, al di sotto della quale erano presenti quattro statuine frammentarie di terracotta. Segue l’ambiente C, suddiviso da B mediante una parete in opera vittata e, più ad ovest, l’ambiente D, delimitato da murature in vittato, con pavimento in tessellato bianco. La prima fase edilizia della villa, rappresentata soprattutto dalla cisterna, è databile in epoca tardo-repubblicana. Seguirono ristrutturazioni verso la fine del I sec. d.C., momento in cui è stato datato il rivestimento in sectile e successivi rifacimenti inquadrabili entro il III sec. d.C., a cui sono state attribuite sia le murature in opera vittata sia il tappeto musivo del vano D (pianta edificio tratta da Ghini, Danti 1982, fig. p. 88).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Ceri, villa, ambiente B, opus sectile con motivo Q3
Frammento di pavimentazone in opus sectile in "marmo bianco". Dal disegno è possibile riconoscere unicamente una formella per intero, con motivo Q3.


Ambiente D: il vano B è ubicato a nord della cisterna A e ad est degli ambienti B e C. Di esso si conservano porzioni delle murature in opera vittata e la pavimentazione in tessellato bianco, databili entro il III sec. d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1972-1976

Ceri, villa, ambiente D, tessellato bianco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo bianco a ordito diritto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: Da Ghini, Danti, fig. p. 92.
Ghini, G./ Danti, A. 1982, La villa romana del Pigno presso Ceri., in IV Convegno dei Gruppi archeologici del Lazio (Rieti 8-9 dicembre 1979), Roma , p. 81; p. 85, figg.pp. 91-92.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Ceri, villa, ambiente D, tessellato bianco, in TESS – scheda 16657 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16657), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16657


* campo obbligatorio