
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Cementizio a base litica, punteggiato da crocette bicrome, il campo bordato da una fascia in tessere nere.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, calidario 33, scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale
Tessellato bianco e nero, decorato da una scacchiera, gli scacchi caricati da un quadrato iscritto sulla diagonale in colori contrastanti (con effetto di reticolato). Il campo è bordato da una linea dentellata, i dentelli a squadra, seguita da una line doppia nera, compresa tra due linee triple bianche, da una fascia bianca e da una fascia nera. La soglia è decorata da due strigili disposti in posizione araldica, ai lati di un anfora con coperchio.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, cementizio a base litica con inserti misti
Cementizio a base litica, con inserti di calcare nero e marmi policromi, questi ultimi aggiunti in un momento successivo.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, cortile porticato 2, cementizio con inserti
Cementizio a base fittile, decorato da file di inserti litici neri e bianchi.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, peristilio 14, cementizio con composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati
Cementizio a base fittile, decorato da una linea dentata, che disegna una composizione ortogonale di meandri di svastiche e quadrati, i quadrati caricati, al centro, da una tessera.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, reticolato di linee doppie ed emblema con maschera teatrale
Tessellato bianco e nero, decorato da un reticolato di linee doppie nere, con, al centro, un emblema con maschera teatrale su fondo nero, bordato da una linea di tessere arancio ed una linea tripla di tessere grigie. Il campo è bordato da fasce in colori contrastanti.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, tepidario 32, composizione ortogonale di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti
Tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortogonale di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti sui lati minori (formanti quadrati ed esagoni allungati), delineata da linee doppie bianche su fondo nero, i quadrati caricati da crocette allungate. Il bordo è decorato da una fascia nera, seguita da una fascia bianca. Il vano è intordotto da una soglia con una coppia di delfini in posizione araldica, con ancora centrale.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, triclinio 25, tessellato con inserti e soglia con fiorone disegnato da cerchi intersecati
Tessellato nero, con inserti marmorei sparpagliati, bordato da una fascia bianca, seguita da una fascia nera. Il vano è introdotto da una soglia, decorata da un fiorone di sei petali fusiformi, disegnato dall’intersezione di sei cerchi ed inscritto in un cerchio. Il bordo è disegnato da una linea tripla nera, seguita da una fascia bianca.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, vano 13, cementizio punteggiato di dadi
Cementizio a base fittile, punteggiato di dadi bianchi.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, vano 7, cementizio con reticolato romboidale, uccelli e pannelli giustapposti
Cementizio a base fittile, decorato da tessere bianche e lastrine marmoree policrome di forma esagonale, quadrata, triangolare e romboidale. Il vano è decorato da uno pseudoemblema quadrato, punteggiato di dadi e decorato, al centro, da una composizione di lastrine marmoree, disposte attorno ad una lastra quadrata e con quattro lastre quadrate agli angoli del quadrato. Lungo i lati sono disposte quattro figure di uccelli che becchettano. Il bordo è invece decorato da un reticolato romboidale di linee punteggiate. La soglia è decorata da una fascia a pannelli rettangolari giustapposti, campiti da cerchi, croci, rettangoli dai lati concavi, lastrine marmoee e figure di uccelli. Verso l’interno del vano, si trova una seconda fascia, campita dall’iscrizione NEPTUNALIS.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, vano scala 21, cementizio punteggiato di dadi
Cementizio a base fittile, punteggiato di dadi bianchi.
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17,ambiente 24, reticolato di linee doppie bianche su fondo nero
Il vano è rivestito da un tessellato bianco e nero, decorato da un reticolato di linee bianche su fondo nero, bordato da una fascia nera, seguita da una fascia bianca. La soglia è decorata da due coppie di pelte affrontate, bianche su fondo nero, bordate da una linea tripla bianca e una linea doppia nera.

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: non documentata
Casa di Ma. Castricius, Regio VII 16, 17, vano 22, cementizio con inserti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Cementizio a base litica, con inserti di travertino, calcare nero, marmo bianco e tessere bainche.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti misti)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16753