scheda

Sant’Angelo in Formis, tessellato con scena di banchetto
Sant’Angelo in Formis – Capua ( CE )

Edificio non documentato che sorgeva anticamente nel “vicus” adiacente al Tempio di Diana Tifatina a Sant’Angelo in Formis, presso l’antica Capua. Dall’edificio proviene un pannello in tessellato, raffigurante una scena conviviale, rinvenuto in occasione di scavi privati effettuati nel 1800 ad opera del Sig. P. Sansò e successivamente acquisito nel 1880 dal Museo Campano dove ora è attualmente esposto. Sulla base della scena di banchetto raffigurata, si potrebbe ipotizzare l’appartenenza del rivestimento ad un triclinio e, dunque, ipotizzare una funzione residenziale dell’edificio di provenienza.
Cronologia
Non determinata

Ambiente non documentato dal quale proviene un pannello in tessellato policromo raffigurante una scena di banchetto. Sulla base della tematica del tessellato si potrebbe identificare l’ambiente con un triclinio.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1800/00/00

Sant’Angelo in Formis, tessellato con scena di banchetto

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema?
Cromia: policromo

Tessellato policromo a decorazione figurata, forse pertinente ad un emblema o ad uno pseudoemblema, del quale rimane un tratto di m 1.02×0.96. Il pannello è bordato da una cornice a denti di sega dentati, neri su fondo in tessere rossastre. Il campo, a fondo chiaro, è interrotto da diverse lacune che compromettono in parte la decorazione. Al centro è raffigurato un letto triclinare sul quale sono distesi sei commensali (9 in origine). Di fronte al triclinio si conservano tre tavolini sui quali sono poggiati bicchieri in vetro. In primo piano si conserva parte della figura di un servo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 1i – linea doppia

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

 
 

Referenza fotografica: da Johannowsky 1989.
Oggetto conservato: pannello – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Provinciale Campano di Capua, sala X)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Fogagnolo, S. 2012, Per una rilettura del mosaico con scena conviviale e del cosiddetto mosaico del “coro sacro” dal Museo Provinciale Campano, in Carta Archeologica e Ricerche in Campania. Fascicolo 6. Ricerche intorno al Santuario di Diana Tifatina (Atlante tematico di topografia antica. XV Supplemento), Roma, pp. 231-234.
Johannowsky, W. 1989, in Capua antica, Napoli, p. 263.
Robotti, C. 2005, I mosaici del Museo Campano di Capua, in La Mosaique Grèco-Romaine IX. Actes du Colloque International pour l’Etude de la Mosaique Antique (Rome, 5-10 novembre 2001), Roma, p. 1172, fig. 4.

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Sant’Angelo in Formis, tessellato con scena di banchetto, in TESS – scheda 16778 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16778), 2014

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16778


* campo obbligatorio