Domus nota come Casa di Championnet I, ubicata all’estremità occidentale dell’insula 2 della Regio VIII, aperta sul decumano, che costeggia il lato sud della basilica. La casa è costruita su due piani, appoggiata alle mura urbiche che, in età augustea, perdono la loro funzione difensiva. A piano terra, l’edificio conserva, senza sostanziali modifiche, la struttura originaria, fatta eccezione per l’obliterazione dei vani, che si aprivano sul lato occidentale dell’atrio b. PIANO TERRA L’ingresso a, in tessellato con inserti, conduceva all’atrio tetrastilo b, anch’esso pavimentato in tessellato con inserti. Ad est e ad ovest dell’ingresso a, si trovano due cubicoli: ad ovest i, pavimentato in tessellato e ad est c, rivestito in tessellato e comunicante col triclinio d, decorato da pitture di III stile e pavimentato in tessellato bianco e nero, come l’ala e. L’atrio b comunicava con il peristilio r tramite il corridoio l ed il passaggio m, entrambi rivestiti in tessellato e situati ai lati del tablino k. Il peristilio r era rivestito in tessellato bianco e nero, ora distrutto, ma noto da disegni di archivio. PRIMO PIANO SOTTOSTANTE Le scale p e q, poste nell’angolo est del peristilio r. Nela porzione sud del piano, il corridoio alfa è rivestito in tessellato, come il vano delta, con cui comunicava tramite una porta, posta sul lato ovest. Seguiva l’ambiente epsilon, forse un cubicolo, come suggerito dalla scansione del pavimento in tessellato. All’estremità meridionale della terrazza, sono stati scavati alcuni vani, forse pertinenti alla stessa abitazione. Citiamo il vano eta, rivestito in cementizio e decorato da pitture di II stile, come il cubicolo theta. Pianta tratta da Sampaolo 1998, pp. 24-25.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, cubicolo c, tessellato con stelle di quattro punte tangenti Tessellato bianco a ordito di filari paralleli, decorato da pseudoemblema con un motivo di stelle di quattro punte, tangenti, che formano un reticolo di losanghe, con effetto di ottagoni secanti e tangenti. Il motivo è riquardato da un linea doppia nera e bordato da una linea tripla nera, compresa tra due linee triple bianche. Il bordo è decorato da una fascia bianca, compresa tra due fasce nere e seguita da una fascia bianca.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, cubicolo epsilon, reticolato di fasce caricate da losanghe e quadrati; motivo vegetale Tessellato bianco e nero, articolato in anticamera e doppia alcova con scendiletto. L’anticamera è decorata da un reticolato di fasce, caricate da quadrati e losanghe. Il bordo è decorato da una linea tripla bianca, compresa tra due linee nere e seguita da una fascia bianca. Entrambe le alcove sono introdotte da una scendiletto decorato da una spina di triangoli, compresa tra due linee doppie, seguite da una linea tripla e una fascia nera. La prima alcova è decorata da un motivo con rami fogliati e vasi con bordo nero. La seconda alcova è in tessellato bianco.
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, vano delta, composizione ortogonale di stelle di quattro punte e quadrati Tessellato bianco e nero, decorato da una composizione ortogonale di esagoni tangenti per quattro angoli, formanti quadrati e stelle di quattro punte, in colori contrastanti (qui con le stelle caricate da un quadrato piccolo iscritto tangente per gli angoli), sovrapposta ad un reticolato di fasce. Il bordo è decorato da una linea tripla compresa tra due fasce bianche.
Ingresso a: vano di accesso alla casa che, in età augustea, riceve una pavimentazione in tessellato con inserti marmorei.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, ingresso a, tessellato nero, con inserti di marmo
Parte dell’ambiente: ingresso Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo
Tessellato nero, decorato da tessere bainche e inserti marmorei policromi e di forma regolare. Il campo è bordato da una fascia bianca, decorata da una fila di lastrine romboidali disposte, alternativamente, dritte e sdraiate e da una fascia nera.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa di Championnet I, Regio VIII 2, 1, ingresso a, tessellato nero, con inserti di marmo, in TESS – scheda 16968 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16968), 2014